Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] processo di invecchiamento e cambia in funzione dell'eziologia e soprattutto della localizzazione delle lesioni stesse. È probabile che, per esempio, in alcune forme di demenza dove a lesioni atrofiche diffuse si associano lesioni circoscritte ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , diffusa in tutto il tessuto connettivo, risulti alterata. In futuro il trattamento sarà rappresentato, con tutta probabilità, dalla terapia genetica con la sostituzione del gene alterato con uno normale. Altre forme patologiche di gigantismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] fenomeni indipendenti rari (A slot machine, cit., p. 93). Come nelle misurazioni del decadimento radioattivo, in cui la probabilità di ‘successo’ (decadimento particellare) è estremamente bassa a fronte di un numero astronomico (circa 1020) di nuclei ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] trova in uno stato ansiogeno dato dal confronto con le situazioni temute. Peraltro tale contesto agisce solo aumentando la probabilità di avere un attacco.
Sono detti spontanei quegli attacchi che hanno luogo in situazioni nelle quali non è possibile ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] staffa e descrivendo la struttura porosa della base della stessa. Tali osservazioni - di cui la prima è con ogni probabilità frutto di una formazione patologica confusa dal M. per formazione normale - gli offrirono lo spunto per negare il movimento ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , e la ripetizione aumenta ulteriormente il rischio; è stato calcolato che un parasuicida su 10 morirà suicida, con una probabilità maggiormente elevata nei primi 6 mesi. La presenza di una diagnosi psichiatrica, attuale o passata, è il fattore più ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] abbasserà la leva per caso e il movimento viene gratificato con il cibo; si effettua cioè un rinforzo che aumenta la probabilità che l’animale abbassi la leva. Il rinforzo può essere positivo, cioè l’animale impara che abbassando la leva ottiene un ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Piemonte.
Nei paesi mediterranei la leishmaniosi viscerale dell'adulto, in confronto di quella del bambino, è rara. È probabile però che alcuni casi passino misconosciuti, anche perché nell'adulto la forma non è così caratteristica come nel bambino ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] nel consentire o meno l'espansione di una c. s. e nel regolare la sua capacità di crescita numerica. È probabile che segnali intercorrenti tra 'nicchia' cellulare e raggruppamento di c. s. siano i meccanismi che modulano la finale evoluzione di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] passaggio di elettroni, per effetto tunnel, attraverso la barriera di potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantistica di tunnel" dipende dalla costituzione e dallo spessore dell'ossido, ed è proporzionale al prodotto delle ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...