• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [7880]
Matematica [445]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

cammino di Levy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cammino di Lévy Mauro Cappelli Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] suo nome al matematico francese Paul Pierre Lévy, il quale ha portato importanti contributi nel campo della teoria delle probabilità introducendo altri concetti matematici legati al suo nome come le martingale di Lévy, le misure di Lévy, la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bochner Salomon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bochner Salomon Bochner 〈bóknër〉 Salomon [STF] (Podgorze 1899 - Princeton, New Jersey, 1982) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera, poi nel-l'univ. di Princeton (1933). ◆ [ANM] Formula [...] di B.-Martinelli: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [PRB] Funzione positiva definita nel senso di B.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili: II 223 c. ◆ [ANM] Teorema di B.: v. funzioni di più` variabili complesse: II 774 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

verosimiglianza

Enciclopedia on line

verosimiglianza L’avere apparenza di vero. In statistica, per la stima dei parametri di una distribuzione di variabili aleatorie in presenza di un campione di determinazioni di tali variabili, il metodo [...] di massima v. è quello che assume come stima di un parametro il valore che, inserito nella distribuzione data, rende massimo il prodotto delle probabilità corrispondenti a ciascuna delle determinazioni osservate (➔ stima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – STATISTICA

correlazione

Enciclopedia on line

Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi. Biologia La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] le variabili X e Y è definito da , dove con E e σ2 si indicano rispettivamente il valore atteso e la varianza (➔ probabilità). Per n variabili X1 , ..., Xn , si chiama matrice di c. la matrice quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – FUNZIONI PERIODICHE – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE QUADRATA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

Doob Joseph Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doob Joseph Leo Doob 〈dóub〉 Joseph Leo [STF] (n. Cincinnati, Ohio, 1910) Prof. di matematica nell'univ. del-l'Illinois, a Urbana (1945). ◆ [ANM] Criterio di misurabilità di D.: v. misura e integrazione: [...] IV 3 b. ◆ [PRB] Teorema di decomposizione di D.-Meyer: v. processi di punto: IV 601 b. ◆ [PRB] Teorema di D.-May: v. probabilità classica: IV 591 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ising Ernest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ising Ernest Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 66 f, d. ◆ [MCS] [PRB] Modello classico monodimensionale di I.: v. probabilità classica: IV 590 d. ◆ [MCS] Modello di I.: modello statistico di un magnete, rivelatosi partic. utile per descrivere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idempotente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idempotente idempotènte [agg. Comp. di idem "medesimo" e potente] [ALG] Elemento i.: elemento di un insieme algebrico tale che il suo quadrato rispetto a un'operazione dell'insieme coincide con l'elemento [...] neutro in un gruppo o in un anello. Tale proprietà è detta idempotenza. ◆ [PRB] Distribuzione i.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [ALG] Trasformazione i.: una trasformazione, T, di uno spazio in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idempotente (2)
Mostra Tutti

Stone Marshall Harvey

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stone Marshall Harvey Stone 〈stóun〉 Marshall Harvey [STF] (New York 1903 - Amherst, Massachusetts, 1978) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1933) e poi nell'univ. di Chicago (1968) e del Massachusetts [...] S.-Weierstrass: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [PRB] Teorema di S.: (a) per un'algebra booleana: v. probabilità classica: IV 579 d; (b) per stati regolari: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 d. ◆ [ANM] Teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] poter accettare N come primo, ma se si estrae a caso un secondo valore di R e il predicato risulta nuovamente vero la probabilità di errore diviene minore di 1/16. Se si ripete il procedimento per un numero prefissato k di volte e si ottiene sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 542 e. ◆ [TRM] Criterio di stabilità di G.: v. fasi termodinamiche: II 544 e. ◆ [MCS] Distribuzione di G.: distribuzione di probabilità dell'insieme di G. (v. oltre). ◆ [TRM] Energia libera, o funzione, di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali