• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [7880]
Matematica [445]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

Carleman Torsten

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carleman Torsten Carleman 〈karlëman〉 Torsten [STF] (Visseltofta 1892 - Djursholm, Stoccolma, 1949) Prof. di matematica nell'univ. di Lund (1923) e poi di Stoccolma (1924). ◆ [PRB] Criteri di C.: v. probabilità [...] classica: IV 589 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] Pertanto, se in un gran numero di punti generati a caso, circa i due terzi cadono nella regione A posso concludere che con alta probabilità la superficie di A è circa i due terzi di quella del quadrato. Alla base di ogni s. di sistemi casuali vi è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

proprieta di Markov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proprietà di Markov Giacomo Aletti Un processo stocastico Xt indicizzato da un insieme totalmente ordinato è detto di Markov (o avere la proprietà di Markov, da Andrey Andreyevich Markov), se la distribuzione [...] di probabilità del processo in un tempo futuro, condizionata a tutta la storia fino all’istante presente, dipende solo dal valore dello stato presente e non dalla storia passata, ossia il processo è condizionatamente indipendente dalle traiettorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO

dipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipendenza dipendènza [Der. del lat. dependentia, da dependere (→ dipendente)] [ALG] [ANM] Legame tra enti dipendenti: → dipendente. ◆ [MCS] D. ferromagnetica: v. fenomeni critici: II 548 e. ◆ [PRB] [...] D. e indipendenza statistica: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ [MTR] Approssimazione analitica di d. funzionali sperimentali: v. misure fisiche: IV 52 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rischio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rischio rìschio [Var. del toscano risico, di etimo incerto] [PRB] L'eventualità di subire un danno o, generic., la possibilità che si verifichi un evento considerato svantaggioso, caratterizzata da una [...] sua probabilità. ◆ [FTC] [PRB] R. atteso: v. affidabilità: I 86 c. ◆ [FME] R. da radiazioni ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 623 a. ◆ [FME] Indicatore di r. stocastico: radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 669 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

indipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendenza indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] e libera: generalizzazione della nozione di i. di variabili aleatorie (v. oltre), che s'introduce nelle teorie della probabilità quantistica: v. probabilità quantistica: IV 595 f. ◆ [PRB] I. di eventi: due eventi A e B si dicono indipendenti se P(A⋂B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indipendenza (1)
Mostra Tutti

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] che viene utilizzato per normalizzare il valore degli altri titoli dell’economia di riferimento) e di una misura di probabilità associata, rispetto alla quale qualunque titolo scambiabile nell’economia ha un valore che diviso per quello del numerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

Montecarlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Montecarlo Montecarlo (o, all'uso ingl., Monte Carlo) [Città del Principato di Monaco, famosa per il gioco d'azzardo] [PRB] Metodo M.: metodo per simulare con un calcolatore elettronico fenomeni governati [...] in comune il fatto di essere volti a risolvere con metodi probabilistici questioni (nelle quali non entra necessariamente la probabilità) che sarebbero irresolubili per altra via: problemi di dinamica molecolare (v. dinamica molecolare: II 198 b), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecarlo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] Čebyšev (1821-1894) e della sua scuola. Čebyšev era celebre per i suoi contributi alla teoria dei numeri e alla probabilità e per i suoi lavori sui metodi di approssimazione (formule per l'integrazione numerica e polinomi per l'approssimazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

predicibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicibile predicìbile [agg. e s.m. Der. di predire, dal lat. praedicere, comp. di prae "prima" e dicere "dire"] [PRB] Nell'ambito di teorie probabilistiche, di cosa che può essere prevista, che ha [...] probabilità non nulla di accadere: evento p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali