BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] giugno (Martène-Durand, coll. 1012, 1014) si apprende che il B. era morto durante il viaggio: con ogni probabilità colto dalla peste che imperversava quell'anno in Europa.
D. A. Gandolfo (Dissertatio historica de ducentis celeberrimis augustinianis ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] impegnato nell'assedio di Brescia, provvide alla sostituzione del C. con il veronese Pietro del Menso.
Non sembra, però, probabile - dato il fallimento del suo governo - che il C., come vorrebbero alcune fonti (cfr. De Mussis, Chronicon..., col. 488 ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] citati. Tra le dottrine avverse, vengono combattute soprattutto quelle di Prospero Fagnani e di Bartolomeo Ricci.
La dottrina della probabilità non è nuova, asserisce il B.: anche se gli antichi dottori non ne hanno fatto parola, la dottrina stessa ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] momento fondamentale della sua esperienza minoritica. Durante il quale egli si avvicinò alla filosofia tomistica e con tutta probabilità seguì le lezioni dello Scoto stesso, di cui divenne estimatore e imitatore, nonché successore: «Petrus de Aquila ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] di nobiltà, forse da poco tempo acquisito, voleva consolidare un rapporto di dipendenza dalla S. Sede del Polentano probabilmente già avviato qualche decennio prima da papa Gregorio VIII (1187-1188, e quindi non Gregorio VII come certa storiografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Trecento, terzo figlio del secondo matrimonio di Luigi, avvenuto dopo il 1319 (anno della morte di Richilde Ramberti, tradizionalmente considerata la prima sposa di Luigi). Nel 1340, durante la magna curia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali, a questo nati "ex pluribus mulieribus": Paride de Cereta). Mancano dati certi sulla sua data di nascita, che dovette ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] .
Sulla tomba edificata, secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa dei frati minori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione di Cecco di Meleto Rossi da Forlì, di cui, tuttavia, non si conserva memoria documentaria. La ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] reggente il monte araldico, stemma della città.
Assai vicino a questo gruppo di opere dal punto di vista formale, e probabilmente temporale, si colloca anche la pala d'altare con S. Vincenzo Ferrer fra angeli e devoti, conservata in S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il G. e il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio distinto da quello dei cugini, anche se è probabile che i rapporti tra i vari rami fossero ancora assai stretti, come del resto lascia supporre la formale tutela che proprio Guido ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...