POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] induzione statistica. La critica principale di Pompilj alla teoria della significatività, ripresa da quelle di Gini, è di confondere le probabilità a posteriori P(A|B) con quelle probative P(B|A). La sua teoria della conformità sviluppa il minimo di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] e Brindisi. Il titolo di principe di Taranto compare solo sotto Ruggiero II, all'incirca a partire dal 1132; con tutta probabilità fu creato nel ricordo della dignità dell'uomo che aveva riunito per primo nelle sue mani i singoli territori di quello ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] tanto apprezzato che il duca Odoardo Farnese gliene ordinò un'altra uguale da donare alla stessa chiesa; ma questa, probabilmente per una grave malattia che lo colpì nel 1645-1646, rimase incompiuta, e fu successivamente completata tra il 6 luglio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] decreto di elezione papale del 1059, che prevedeva il consenso dell'imperatore. Tale argomentazione, con l'ausilio del decreto probabilmente nella sua redazione imperiale, è assunta in toto da G. (pp. 551-553), che peraltro, come molti dei polemisti ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] secondo il Vermiglioli, ebbe per maestro Baldo di Cola Bartolini. L'affermazione che Pier Filippo Della Cornia (nato nel 1419 o 1420) sia stato maestro del F. è comunque da escludere.
Licenziatosi in utroque ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] esecutiva della tomba, talora discontinua, rivela la mano di collaboratori, tra i quali certamente Giovanni di Bartolomeo, cui si deve probabilmente la Pietà e che in seguito fu attivo a Padova per molti anni, al servizio dell'Arca del Santo e della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] agire in qualità di moglie del G., e la prima figlia della coppia, Gigliola, sposò Matteo (II) Visconti con ogni probabilità alla fine degli anni Trenta o nei primissimi anni Quaranta del secolo.
Il matrimonio dovarese consentì in ogni modo al G. di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 18 genn. 1360, il G. gli successe come capitano del Popolo di Mantova il 21 febbraio: l'età ormai avanzata fece probabilmente sì che non riuscisse a evitare che i due figli cadetti, Ludovico e Francesco, assassinassero il fratello Ugolino il 14 ott ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...]
Tra il 1478 e il 1479 il D. fu ambasciatore della Repubblica presso il re d'Ungheria, dal quale venne probabilmente creato, al termine dell'incarico, cavaliere: titolo che infatti solamente dopo questa missione si accompagna nelle fonti coeve al suo ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] .
Il Masetti, particolarmente versato nelle memorie domenicane umbre, lo dice "Fr. Andreas cognomento della Terza Urbevetanus" ed è probabile ch'egli adoperi il termine "cognomento" nel senso più esplicito, cioè di vero e proprio cognome. La stessa ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...