GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] a G. e a Mauro di recarsi anche a Pesaro con il compito di restituire all'allora vescovo, con ogni probabilità un Domenico, i beni di quella diocesi illecitamente alienati dal predecessore di quest'ultimo, Michele, deposto da Alessandro II nel ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] B. nacque, con ogni probabilità, negli ultimi decenni del sec. XIII da quel Filippuccio che, insieme con i parenti Nicoluccio e Uguccinello, divenne, per breve tempo, signore di Iesi (1282). Il B., uomo d'arme, appare, per un ventennio, protagonista ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] 1548 a C. Dossena e al L., il nome di quest'ultimo risulta cancellato con un tratto di penna orizzontale. È dunque assai probabile che a quella data il L. fosse morto o avesse comunque cessato l'attività di libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Vitry, Champagne, 1667 - Londra 1754). Emigrò in Inghilterra dopo la revoca dell'editto di Nantes e fu amico di I. Newton e di E. Halley. Socio della Royal Society dal 1697. Contribuì [...] all'elaborazione del calcolo delle probabilità con la sua Doctrine of chances (1718; 3a ed. rifatta 1756) e con Annuities upon lives (1724-25; 4a ed. 1752). ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] d'Aragona, il B. dovette trovarsi in difficoltà, cosicché abbandonò, come il fratello Giovanni, la diocesi, per riparare probabilmente presso la corte pontificia. Restò tuttavia titolare del vescovato di Catania fino al 1296, quando gli successe il ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari presso l'università di Coimbra. Fu confinato a Ceuta (forse a causa di un amore per una dama di palazzo, Catarina de Ataíde, cantata col nome di Natércia), dove perdette un occhio ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] ogni probabilità a Napoli, prese l'abito della Congregazione benedettina dei celestini. La sua spiccata inclinazione agli studi lo indusse a trasferirsi a Bologna, attratto dalla fama dei professori attivi in quell'università. Dal gennaio del 1494 il ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] piccolo centro della Francia nordoccidentale da identificarsi con ogni probabilità - secondo l'ipotesi avanzata dal Ménager - con l'odierna Les Carreaux presso Avesnes-en-Bray (dip. Seine-Maritime).
Non sappiamo, per il silenzio delle fonti in nostro ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] F. si firmò qualificandosi come "pittore"; della sua produzione pittorica, tuttavia, non rimane oggi alcuna opera certa. Fu probabilmente per risollevare le sorti economiche della sua famiglia che il F., ancora giovane, negli anni prossimi alla peste ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] il primo vicario di Carlo d'Angiò, eletto senatore di Roma nell'estate del 1263. Il C. assunse il suo ufficio probabilmente già nel dicembre dello stesso anno; nel gennaio del 1264 infatti Urbano IV gli ingiunse di restituire la dogana del sale agli ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...