• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7880 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] Tale variabile è caratterizzata da una e una sola funzione di densità e per essa non è definita la funzione di massa di probabilità. La funzione di densità f è uguale alla derivata prima della funzione di ripartizione e si ha, quindi, per ogni x, F(x ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

errore, probabilita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore, probabilita di errore, probabilità di parametro caratteristico di un sistema di comunicazione digitale, che rappresenta la probabilità con cui un ricevitore, per effetto di disturbi di varia [...] frequenza relativa di errore o tasso di errore (bit-error-rate), cioè il numero di simboli percentualmente errati in una sequenza sufficientemente lunga. Nelle comunicazioni digitali, sono accettabili valori di probabilità di errore fra 10−5 e 10−6. ... Leggi Tutto

convergenza in probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza in probabilita convergenza in probabilità → grandi numeri, legge dei. ... Leggi Tutto

probabilita, assiomi della

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, assiomi della probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] vuoto ∅ dello spazio Ω, è P(∅) = 0. Con gli assiomi precedenti lo spazio degli eventi assume anche il nome di spazio di probabilità. Se per esempio si lancia un dado, lo spazio degli eventi è: Ω = {1, 2, …, 6}, mentre, se si osserva il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLA → MISURA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – INSIEME DELLE PARTI – TEOREMA DI → BAYES

probabilita di morte

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita di morte probabilità di morte in demografia e in matematica attuariale, è la probabilità che ha un individuo di morire entro un determinato periodo di tempo, calcolata su un individuo generico [...] numero dei decessi fino all’età considerata e il numero dei viventi (→ funzione biometrica). Per esempio, per calcolare la probabilità che un trentasettenne maschio muoia entro i successivi 10 anni, si calcola il rapporto tra il numero dei maschi che ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – STATISTICA

probabilita di vita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita di vita probabilità di vita o probabilità di sopravvivenza, è la probabilità di sopravvivere per uno o più anni, calcolata su un individuo generico di data età di un determinato paese. Questa [...] sopravviventi fino all’età considerata e il numero dei viventi (→ funzione biometrica). Per esempio, per calcolare la probabilità che un trentasettenne maschio sopravviva fino al compimento del cinquantesimo anno di età, si calcola il rapporto tra ... Leggi Tutto

probabilita, densita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, densita di probabilità, densità di esprime la probabilità che una variabile aleatoria continua X assuma valori in un determinato intervallo: P(x ≤ X < x + Δx), avendo indicato con Δx [...] un incremento della variabile. Il concetto si rende necessario perché se una variabile aleatoria è continua, la probabilità di un suo singolo valore, rapportata agli infiniti valori possibili che può assumere, è nulla (→ densità, funzione di). ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA

probabilita, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, spazio di probabilità, spazio di o spazio degli eventi, spazio misurabile Ω dotato di una famiglia di sottoinsiemi E, detti eventi, in cui è definita una funzione di probabilità P che a [...] ogni evento E associa un numero reale, compreso tra 0 e 1, in base ad alcuni assiomi (→ probabilità, assiomi della). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI – SPAZIO MISURABILE – NUMERO REALE – PROBABILITÀ – ASSIOMI

probabilita, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, distribuzione di probabilità, distribuzione di insieme delle modalità e delle relative probabilità con cui può presentarsi un fenomeno (→ distribuzione di probabilità, funzione di). ... Leggi Tutto

probabilita, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, funzione di probabilità, funzione di → distribuzione di probabilità, funzione di. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 788
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali