Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dal XVII secolo).
Proprio l'assenza di regolarità e uniformità nell'attività economica è probabilmente alla base dei generici rinvii che gli autori del periodo fanno alle condizioni di domanda e di offerta come determinanti dei prezzi sul mercato. In ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] una tirannia di Stato, nella speranza di creare per tale via le condizioni preliminari per la rivoluzione. Invece, come è accaduto con i Tupamaros in Uruguay, è probabile che la tirannia da essi suscitata soffochi, anziché promuovere, le possibilità ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gruppi di età, i tassi bruti dipendono non solo dalle condizioni sanitarie di una collettività, ma anche dalla sua composizione per perfino regressi. Ci si avvicina a una soglia che, probabilmente, non si potrà sorpassare se non agendo, in modo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] numeri, una frequenza relativa degli eventi assicurati il più possibile prossima alla probabilità che per essi è stata assunta nel calcolo dei premi; la seconda condizione è necessaria, invece, perché sia possibile impedire che il diverso ammontare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industria a partire dal 1904-1906: qualche anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tuttavia aperta la possibilità che le garanzie assistenziali facciano aumentare per certe classi di soggetti la probabilità di venirsi a trovare in alcune delle condizioni indicate.
I sistemi in cui le prestazioni sono subordinate alla verifica delle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] di una problematica generale sulla natura, i fini e le condizioni della ricerca archeologica non ha certo impedito un parallelo dibattito sui una ‛campionatura' del terreno e consente maggiori probabilità di percepire al più presto i punti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due vertici o meno ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] dalla soluzione alla fase solida e l'adattamento delle condizioni di reazione all'uso di monomeri che presentano varie sintetiche sicure o che semplicemente danno loro molte più probabilità di portare allo sviluppo di nuovi farmaci. In aggiunta ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] di partizione, ha il significato fisico di prodotto fra -β e l'energia libera F. ◆ [PRB] D. condizionata: la d. di probabilità di una variabile aleatoria quando si sia acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...