Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] modello. In quale rapporto era questo bisogno con le condizioni in cui il Paese si ritrovava dalla fine delle guerre di quelle degli autori or ora menzionati, fu, con tutta probabilità, Die Kultur der Renaissance in Italien di Jacob Burckhardt, 1860 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di quei servizi. Le nuove condizioni hanno spinto a organizzare catene produttive che legano giornali e radiotelevisioni, con prestazioni reciproche di servizi e di informazioni, in modo da avere le più alte probabilità di tenere l'utente ancorato a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in alcun modo di unire le forze per collaborare in condizioni paritarie allo sviluppo di questa disciplina. Oggi, in nella storia del pensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità che esso si presti a interpretazioni diverse, che il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al 1550, al 1660, al 1770 e al 1870. Probabilmente un centinaio d'anni permette a tre successive generazioni di assumere , che per Hume erano il deposito dell'esperienza, le condizioni necessarie della percezione, e la connessione di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dignità d’un tempo, ma anche s’innalzino a migliore condizione, grazie alla nostra benevola generosità»8.
Se pure non dobbiamo dalle emissioni monetali della zecca, dal 328 al 340, probabilmente a memoria dei natali del figlio Costantino II, è presto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .000 o 200.000 famiglie che con tutta probabilità la componevano al momento della forse massima depressione demografica . Cracco, Dai Longobardi ai Carolingi. I percorsi di una religione condizionata, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, pp. 124- ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di qualsiasi società, o per lo meno delle di confine, che prendono in esame per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] per contro attribuì alle masse un ruolo più attivo, affermando che le rivoluzioni hanno le maggiori probabilità di verificarsi quando le condizioni di vita delle masse migliorano e vengono abolite le istituzioni sociali più inique, perché proprio ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] da lui stesso nel 293 e lasciava indefinita e condizionata dalla situazione e dalle scelte di ognuno dei quattro nominare Cesare Bassiano, prima del conflitto del 316, implica probabilmente un progetto di ricostituzione di una forma tetrarchica, con ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] meno le minacce dirette ai territori europei che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. Le forze armate la trasparenza delle predisposizioni militari e riducono la probabilità di un attacco a sorpresa. Sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...