SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] tipo d'impianto. Per uno solo di questi impianti la probabilità d'incidente durante i 15 anni della sua vita operativa è impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conti, durante la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno peggio " di Muratori, lo fanno ritenere non menzionabile. E con tutta probabilità non è stato gran che compìto e ossequiente. In fin ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ritiro dell'on. Treves e a quanto si dice la candidatura di altra persona del partito progressista probabilmente con seri appoggi, hanno mutato la condizione di cose ed io non mi sento più in caso di spiegare azione efficace in contrario [...](277 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , tuttavia, che l'obiettivo di integrazione dei mercati ha largamente condizionato l'interpretazione e l'applicazione della relativa disciplina. Se dunque è probabilmente mancata nel contesto comunitario, a differenza di quello statunitense, una ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] si nega la forza giuridica del precedente, che però ha molto spesso un'efficacia rilevante nel condizionare le decisioni dei giudici successivi. Sarebbe probabilmente affrettato dire che sono quindi venute meno le differenze tra i due tipi di sistema ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] . Le norme o regole costitutive sono ovvero pongono la "condizione di ciò di cui esse stesse sono la norma", o norme: "la minaccia di vent'anni di galera non è, probabilmente, dotata di efficacia doppia della minaccia di dieci anni di galera" ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Si tratta di un obiettivo che con forte probabilità era già conseguibile con gli incrementi derivanti dalla variazione -7/93 (2) e C-351/00 (3) questa condizione è soddisfatta se il regime pensionistico interessa una categoria particolare di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] p. 100).
In altri termini la teoria sistemica è probabilmente più efficace di quella riduzionista nello spiegare le cause degli numero più ristretto di attori (o poli), che a certe condizioni e per un periodo di tempo indeterminato, possono dar luogo ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] coerenza, il test di ragionevolezza avrebbe probabilmente fornito un risultato negativo sia sotto profilo l’impostazione “classista” di Mortati e ne deduce la visione condizionata ideologicamente dell’esegesi tradizionale.
47 Il riferimento è all’art. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] viene ulteriormente differita al 20.3.2012 l’operatività della condizione di procedibilità per le liti in tema di condominio e di trovandosi di fronte ad elementi indicativi di una buona probabilità di chances di conciliazione. Ad esempio. «quando la ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...