Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] La riluttanza a tagliare e ad aprire un cadavere fu probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] abside, era larga 24,65 m e di lunghezza non precisabile (ma probabilmente di oltre 40 m) ed era preceduta da un monumentale portico su più antica. La parte centrale del complesso è condizionata fortemente dalla funzione che doveva assumere (quella di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , sociale e culturale dei singoli stati costituì un condizionamento essenziale anche per l'architettura e l'arte che centro di cospicue proprietà dell'Ordine sul fiume Segre e probabile residenza di una consistente comunità. La cappella, di m 25 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alla follia delle guerre, incoraggiate dalle avverse condizioni celesti. I disastri bellici generano la nostalgia del la Vergine Maria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente non ne ebbe altre, o non fece in tempo a procurarsele ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di diametro), collegata attraverso un cavo ad un acquisitore-condizionatore di segnali e ad un monitor televisivo. Con tale di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità all'aumentare dell'energia. Questi fenomeni fanno sì ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è utile ricordare che questa iconografia è in parte condizionata dalle fonti letterarie, di cui quelle a noi pervenute del Cancro (D. Levi, n. 1; Stern, n. 6). Più probabilmente non si tratterebbe che di frutta e legumi (Stern). Su un mosaico ora ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] della copertura originaria, probabilmente lignea. Dopo la loro scoperta, i dipinti più tardi sulla parete orientale sono stati staccati e collocati sulla parete occidentale.
La scelta tematica fu condizionata dalle funzioni originarie della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] del 1762 giunse a Napoli dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. La scelta di Napoli fu probabilmentecondizionata dall'obbligo di rimanere in qualche maniera a disposizione della monarchia spagnola, visto che gli fu concessa una rendita ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] nel 1879 dall'architetto V. Micheli), condizionata dal peso di ulteriori rimaneggiamenti, constatiamo una incisione che lo raffigura - per quanto il Bonacina con tutta probabilità abbia potuto fare di persona i propri rilievi -, è emblematico ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...