Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 89 e in questa App.).
Le forme e le condizioni di carico delle strutture aeronautiche sono di solito molto complesse di cui si era intravista la convenienza e che aumentavano le probabilità di colpire, pur rinunziando ad una maggior sicurezza, che del ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] è anteriore alla seconda metà del sesto secolo. È più probabile che il cristianesimo si sia introdotto in Armenia attraverso contatti con , volle arrivare a un accordo. Una delle sei condizioni da lui proposte costringeva i cattolici a far celebrare ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] iniettati nell'UM. In tal modo, soddisfatta la condizione di sincronismo, la radiazione viene amplificata e, se il a) e acquistata in quello b). Ciò fa sì che le probabilità dei due processi siano proporzionali allo spettro di emissione spontanea f(ω ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] evento costituisce la base di riferimento. Le decisioni in m. quindi implicano la stima di probabilità sull'esistenza di una certa condizione patologica e di quanto può derivarne (prognosi, scelta terapeutica, scelta nell'ambito del rapporto rischio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non prevalente sul mercato del lavoro e che, probabilmente, potrà modificarsi se le opportunità lavorative non aumenteranno problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico. Il problema non è più ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] il cuore, dimostra che esso possiede in sé stesso le condizioni necessarie per i suoi movimenti. I gruppi di cellule a un grado maggiore o minore d'iperplasia connettiva, e probabilmente anche a spasmo muscolare.
Il piloro appare come un'oliva ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] si utilizzano programmi standard, la loro applicazione è sempre condizionata dall'outillage mentale del ricercatore che codifica il testo: tali chiavi, il documento x ha il 70% di probabilità di essere pertinente'), non va dimenticato che anche qui il ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] ; nel secondo caso la possibilità di lavoro dell'impresa è condizionata a disponibilità finanziarie, che spesso le vengono da banche o e complessa l'attività dell'impresa, e le probabilità del suo successo tecnico-economico stanno sempre, nella ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] con la sospensione del farmaco ma si è aggravata o è ricomparsa con la sua ripresa; come probabile, quando sono presenti le condizioni sopra menzionate salvo una (la dimostrazione della ricomparsa dell'EI alla ripresa del farmaco); come possibile ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] determinismo insito aprioristicamente in questa filosofia col principio di causalità.
Nella f. attuale, il concetto di probabilitàcondiziona la prevedibilità di un fenomeno macrocosmico come nella f. classica, ma quando il fenomeno è microcosmico ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...