Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] determinata dal proprio tasso di estinzione c e dalla probabilità dx1x2 di incontrare la preda e riuscire a di trasformazione in uscita. Tali assunzioni, note come condizioni di regolarità, consentono di ottenere una rappresentazione del tipo ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] però, che l'attuazione del d.lgs. n. 175/2016 appare fortemente condizionata dalla recente sentenza della C. cost., 25.11.2016, n. 251, che va risarcito sulla base del tasso di probabilità che il soggetto pregiudicato avrebbe avuto di risultare ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Un voto espresso in questa circostanza fu con ogni probabilità all’origine del suo celebre pellegrinaggio in Terrasanta, nel problemi: rivendicando ovviamente uno status da grande capitano, pose condizioni tali che la città non volle o non poté ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è utile ricordare che questa iconografia è in parte condizionata dalle fonti letterarie, di cui quelle a noi pervenute del Cancro (D. Levi, n. 1; Stern, n. 6). Più probabilmente non si tratterebbe che di frutta e legumi (Stern). Su un mosaico ora ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] della copertura originaria, probabilmente lignea. Dopo la loro scoperta, i dipinti più tardi sulla parete orientale sono stati staccati e collocati sulla parete occidentale.
La scelta tematica fu condizionata dalle funzioni originarie della ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] «accrescere o rafforzare per un dato creditore, la probabilità di essere soddisfatto» e non anche alle figure che 1186 c.c.) e la sospensione dell'adempimento per mutamento delle condizioni patrimoniali del debitore (art. 1461 c.c.).
Le garanzie ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] rileva l’offerta ai creditori (che rimane solo secondariamente condizionata), ma la modalità adempitiva di quella offerta: che correttivo in sede di conversione, con ogni probabilità non arginerebbe interpretazioni estensive del disposto che dovesse ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] D. fece una delle sue rare comparse a Verona, dove, probabilmente con l'assenso e la complicità di Galeazzo Visconti, operò per
All'inizio del 1391 il D. si trovava in condizioni di schiacciante inferiorità numerica, costretto a fronteggiare non solo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] del 1762 giunse a Napoli dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. La scelta di Napoli fu probabilmentecondizionata dall'obbligo di rimanere in qualche maniera a disposizione della monarchia spagnola, visto che gli fu concessa una rendita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] orvietano di Cannicella, accomunati, con ogni probabilità, anche nella scelta della stessa divinità, dell’Appennino. La designazione mediante l’etnico può essere stata condizionata anche dalla percezione dell’assenza di veri e propri organismi ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...