Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ritenga che l’impugnazione, non avendo «una ragionevole probabilità di essere accolta», debba essere definita con una declaratoria lite che li oppone, come, ad esempio, le loro condizioni economiche, i rapporti esistenti tra le parti stesse oltre ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] . n. 368/2001, vale a dire per una sola volta e a condizione che si riferisca alla stessa attività lavorativa per la quale il rapporto è stato nel d.l. n. 76/2013. Le poche (e con ogni probabilità poco incisive) modifiche al d.lgs. 14.9.2011, n. 167, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dalla giurisprudenza o dalla dottrina, era risolto nella ‘probabilità’ di accoglimento del ricorso, oppure, forse più spesso causam’ è efficace fino alla pronuncia cautelare del collegio (per le sue condizioni d’efficacia, cfr. art. 61, co. 5, c.p.a ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] luogo dai proiettori digitali, è tuttavia condizionata dal successo commerciale delle produzioni 3D. degli strumenti per la proiezione in 3D. Tale volume parziale è probabilmente dovuto alla mancanza di scelta di uno standard affermato. Secondo ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] , il terzo color di fuoco (a simboleggiare, con ogni probabilità, i tre gradi della contritio cordis, il candore cioè che di aver la beatitudine era raffrenata dal talento, o volontà condizionata, che induceva a scontare la pena per conseguire il bene ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] al papa un prestito di ben 100.000 once, ma è poco probabile che B. sia riuscito ad ottenere un prestito così alto. Nell'estate parte dei feudatari (Constt. 96,110, Trifone).
La condizione del rex siciliae, dominus di fronte agli ecclesiastici da ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] ECHP (European Community Household Panel), un’indagine longitudinale sulle condizioni di vita delle famiglie, condotta a partire dal 1994 grafica in fig. 3, dove si osservano le probabilità di essere classe dirigente in rapporto a queste tre ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] precisione dell'armamento principale conferiscono ai moderni carri una probabilità di andare a segno al primo colpo che si operazioni. Finora la potenza di fuoco della fanteria era condizionata dalla necessità di trasportare le armi a distanza di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] l’'incremento di efficienza generato dalla concentrazione probabilmente accrescerà la possibilità e l'incentivo dell il quale la clearance dell’importante fusione bancaria fu condizionata alla dismissione di un cospicuo numero di sportelli nelle ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 2014 il ricorso “acausale” al lavoro a termine è peraltro condizionato al rispetto di limiti di natura quantitativa.
Fermi i tradizionali con l’art. 117 Cost. (oltre che di probabile incompatibilità con la disciplina europea in materia di divieto ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...