Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relazioni tra Federico e Gregorio, dovuto con ogni probabilità alla politica ecclesiastica dell'imperatore nel Regno di come la Marca trevigiana e la Toscana, furono spesso condizionati da poteri locali privi di funzioni pubbliche. Così avvenne ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] ancora traduzioni vere e proprie in arabo, tra le quali probabilmente testi greci in traduzione siriaca. Il fatto che al-Ṭabarī fosse trattazione completa sui singoli organi e sulle loro condizioni normali e patologiche, sulla loro struttura e ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] richiamare l’estrema variabilità della scala spaziale dei fenomeni che condizionano la stabilità e la variazione del sistema climatico, in merito aspetti: in primo luogo, il campo di variazione della probabilità di eccedenza T=2 °C per ogni valore di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] a quello marittimo.
La RMA mira dunque a superare i condizionamenti dello spazio e del tempo e a ridurre le forze proliferazione non solo nucleare ma anche biologica. È più che probabile che l’ascesa di nuove potenze regionali dopo il crollo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Bangladesh (1973), e a tutt'oggi appaiono condizionate non soltanto dalle difficoltà di ordine economico, comuni sei livelli pavimentali della sala di preghiera; a essi si riferiscono con ogni probabilità due iscrizioni in cufico (239 a.E. / 853/4 d.C ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] postuma, come già accennato – possa essere stata condizionata sul piano estetico-descrittivo, se non dalle tante il 1550, anche se risalente al 1610-1619 e proveniente con ogni probabilità dall’area ginevrina. Ma tra il 1628 e il 1670, sempre recanti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di diametro), collegata attraverso un cavo ad un acquisitore-condizionatore di segnali e ad un monitor televisivo. Con tale di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità all'aumentare dell'energia. Questi fenomeni fanno sì ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] motivarla in modo adeguato e, con molta probabilità, basandosi su giustificazioni connaturate da valutazioni di aree private in sede fissa; regola gli orari di vendita e le condizioni base per l’offerta di vendita, all’ingrosso o al dettaglio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] " del fratello Giovanni, non appena sa delle sue cattive condizioni di salute - sollecita il G. perché la collezione di del G. un Libellus de instituendo optimo principe. E stampato, probabilmente se non nello stesso anno all'incirca o un po' prima ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] al teorema di Bayes, un valore del 63% è detto anche probabilità a posteriori. Applicato al nostro caso specifico, il teorema dice che: della ricerca nella pratica.
L’EBM è una condizione necessaria ma non sufficiente per una buona pratica clinica ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...