Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] (finale e intermedio) - non solo quando prevalgono le condizioni di monopolio, ma anche in regime di concorrenza se investimento in capitale umano cost reducing e che influenza la probabilità del verificarsi di due alternativi stati del mondo ('buono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] meno le minacce dirette ai territori europei che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. Le forze armate la trasparenza delle predisposizioni militari e riducono la probabilità di un attacco a sorpresa. Sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] supposto, di etnie, le quali possono trovare buona eco in condizioni analoghe delle stesse etnie in altri Stati, adiacenti o vicini inoltre che gli immigrati di seconda generazione hanno probabilità di impiego decisamente minori rispetto ai nativi e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] suoi natali illustri (ep. 132, p. 451), anche se le condizioni non erano agiate secondo Giovanni da Lodi. Sono noti due fratelli, X e gli inizi dell’XI secolo, con ogni probabilità sotto l’influsso dell’attività riformatrice di Romualdo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] In terzo luogo, va messo in luce che questo tipo di azione condizionata dalle idee è distinguibile da altri tipi di azione; i vari criteri di razionalità dell'agire. Aumenta allora la probabilità che questi criteri vengano in conflitto tra loro ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] elle servene, plui lo tien fol e mato.
È molto probabile che il codice berlinese conservi la copia tarda di un testo lo racconta in francese, con una scelta linguistica condizionata dall'intenzione di presentare Venezia al pubblico largamente ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] culturale, ma la sua mera esistenza non è condizione necessaria e sufficiente perché l’identità di chi parla parlato in alcuni comuni della Provincia di Venezia, ciò che rimane probabilmente di una presenza in passato diffusa in un’area più vasta. ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , sicché l’apertura della procedura fallimentare non è condizionata dal previo esaurimento della soluzione concordata della crisi d che non fosse privo, prima facie, di qualche probabilità di accoglimento o di realizzazione.
In tal caso, ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] di conseguenza, la possibilità di continuare a operare in condizioni economiche altamente competitive, come quelle attuali. Anche il concetto creare le condizioni per valutazioni oggettive della qualità tecnica, al fine di ridurre le probabilità che ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] con gli europei è opportuno e necessario, ma solo alle suddette condizioni.
L’elezione di Medvedev
Durante il suo secondo mandato, il Putin come capo dell’esecutivo, lo scenario più probabile per il futuro della Federazione Russa appare quello della ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...