Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] . In ordine al ricorso all'opinione pubblica non tutti i gruppi si trovano nelle medesime condizioni. Per fare un solo esempio, è più probabile che nella sua attività un gruppo economico utilizzi lo strumento finanziario e che un promotional group ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] viene ulteriormente differita al 20.3.2012 l’operatività della condizione di procedibilità per le liti in tema di condominio e di trovandosi di fronte ad elementi indicativi di una buona probabilità di chances di conciliazione. Ad esempio. «quando la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di sfidare i mutamenti della storia e le variazioni delle condizioni sociali.
La storia delle religioni ci insegna che un che esso propone.
In contesti religiosi ortodossi la probabilità che si manifestino atteggiamenti e comportamenti di dipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] all’idea gentiliana di spirito, a suo parere troppo condizionata dall’impronta del Romanticismo tedesco, secondo cui lo cui il concetto-chiave diviene sempre più quello di probabilità). Anche nella filosofia si tratta di abbandonare il concetto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del fenomeno. È ormai appurato che l’uso di questi strumenti condiziona fortemente il nostro stile di vita, dando origine a ciò è in grado di prevedere il maggior numero di mosse probabili, tanto le proprie, quanto quelle del suo avversario. Perché ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alla follia delle guerre, incoraggiate dalle avverse condizioni celesti. I disastri bellici generano la nostalgia del la Vergine Maria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente non ne ebbe altre, o non fece in tempo a procurarsele ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] aggressive può essere acquisito, infatti, all’interno di condizioni emotivamente neutrali e non frustranti. Nel corso del processo lotta tra due rivali per il territorio prevale, come è probabile, il più forte e sano, ciò rappresenta una garanzia ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sempre più visibilmente prende corpo quel paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha condizionato sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso tasso di autonoma legittimazione) delle moderne democrazie. A determinare l'obbligo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] vale per la burocrazia: dove l'ingresso e la carriera sono condizionati dall'appartenenza e dalla protezione politica (o, nella migliore delle risorse da parte della classe di governo accresce le probabilità di successo per le forze di opposizione. Da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] era possibile influire sui tassi di mortalità, e probabilmente sulla salute pubblica in generale, introducendo alcune riforme sanitarie; i batteriologi fecero notare inoltre che le cosiddette 'condizioni di sporcizia' erano proprio quelle in cui i ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...