Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] ' dall'animale. Questo fatto ha spinto molti autori a ritenere che il meccanismo del condizionamento strumentale consista nell'aumento della probabilità che venga effettuato un certo movimento quando esso è seguito dal rinforzo alimentare.
Tale idea ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di mercato e di bilancio. Nonostante i successi che nel passato, in condizioni di laissez faire, l'impresa capitalistica ha ottenuto nell'industrializzazione, è molto probabile che, in mancanza di una pianificazione, alcune forme di sviluppo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di un sostanziale cambiamento della chirurgia. Quest’arte empirica, condizionata sino allora da una cultura del corpo che dettava le regole biologica, diventa possibile aumentare moltissimo la probabilità di scoprire molecole attive nei confronti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] anche i futuri write off, e a ripristinare, così, condizioni di adeguatezza patrimoniale e la reciproca fiducia fra intermediari.
Fino metodo del fair value avrebbe, infatti, aumentato la probabilità di una ‘deflazione da debito’, ossia l’innescarsi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la vitalità del neonato ed è una misura della probabilità di successo dell'intervento rianimatorio. Sulla base del fattori costituzionali e, in relazione alla razza, dalle condizioni di nutrizione della madre e dalla durata della gravidanza. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] vera e propria rivoluzione di portata molto più ampia. Probabilmente, sotto la spinta di questi fermenti si va verso è assolutamente proibito e ciò che è consentito a certe condizioni rischia di essere un'operazione arbitraria ovvero il frutto di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] suo figlio o sua figlia, mentre questi ultimi avranno una probabilità del 50% di avere un aplotipo in comune, e del state adottate in questi anni è stata in particolar modo condizionata dalla patologia del paziente, anche se si sono progressivamente ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] stesso dice nel terzo capitolo della Vita Nuova, ed è molto probabile, sia o non sia da considerarsi come sua prima prova il la vita dell'esilio e del bisogno mette spesso in condizione di subirne le conseguenze. Ancora un ritorno, davvero ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] da lui stesso nel 293 e lasciava indefinita e condizionata dalla situazione e dalle scelte di ognuno dei quattro nominare Cesare Bassiano, prima del conflitto del 316, implica probabilmente un progetto di ricostituzione di una forma tetrarchica, con ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] coerenza, il test di ragionevolezza avrebbe probabilmente fornito un risultato negativo sia sotto profilo l’impostazione “classista” di Mortati e ne deduce la visione condizionata ideologicamente dell’esegesi tradizionale.
47 Il riferimento è all’art. ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...