SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli Stati Uniti è inoltre obbligatoria, o lo è di fatto.
La probabilità che nel futuro queste tendenze si invertano non appare molto ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] non è in grado d'influire sul prezzo; chi è in condizioni di tipo ampiamente monopolistico ovvero oligopolistico (entrata ostacolata) è forte in anticipo rispetto a quella che considerano la probabile espansione di lungo periodo della domanda, e non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] per contro attribuì alle masse un ruolo più attivo, affermando che le rivoluzioni hanno le maggiori probabilità di verificarsi quando le condizioni di vita delle masse migliorano e vengono abolite le istituzioni sociali più inique, perché proprio ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] i loro servizi non sono soggetti alle stesse condizioni contrattuali che regolano normalmente i rapporti tra lavoratore necessari per stabilire in quali circostanze tale trasformazione ha probabilità di verificarsi.Il concetto di culto resta in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Si tratta di un obiettivo che con forte probabilità era già conseguibile con gli incrementi derivanti dalla variazione -7/93 (2) e C-351/00 (3) questa condizione è soddisfatta se il regime pensionistico interessa una categoria particolare di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] da papa Vigilio (537-555), sono ovviamente condizionati e quindi non possono essere utilizzati per studi 'architettura, è importante la cripta di S. Adalberto, con ogni probabilità pertinente alla prima fase, che mostra una struttura a colonne e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nel quadro di una storia religiosa, quella italiana, da sempre condizionata dalla presenza dei papi a Roma.
«Dalla metà del del resto, il partito ‘giansenista’ ebbe ancor meno probabilità di successo. Subito dopo l’assise pistoiese Felice Maria ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] p. 100).
In altri termini la teoria sistemica è probabilmente più efficace di quella riduzionista nello spiegare le cause degli numero più ristretto di attori (o poli), che a certe condizioni e per un periodo di tempo indeterminato, possono dar luogo ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] in tre grandi famiglie: i canali effettivamente accessibili; le risorse informative e le condizioni strumentali; le prospettive di un probabile ‛ricavo' proveniente dall'azione partecipativa. Il ruolo dei canali accessibili alla partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] quattro volte più grande. Tra i componenti in peggiori condizioni, entro questo strato al fondo della scala sociale, anni, siano essi operai, quadri o dirigenti - ha elevate probabilità di essere escluso dal sistema produttivo, o perché è costretto ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...