Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] si nega la forza giuridica del precedente, che però ha molto spesso un'efficacia rilevante nel condizionare le decisioni dei giudici successivi. Sarebbe probabilmente affrettato dire che sono quindi venute meno le differenze tra i due tipi di sistema ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] significare semplicemente un insieme di condizioni naturali, come nei primi utilitaristi ed economisti positivisti. Homans però chiarisce che l'attore valuta la situazione per calcolare possibilità e probabilità di successo tra diverse alternative ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] (Plin., Nat. hist., XXXIV, 87). Si trattava con ogni probabilità di immagini di sofisti che non sono stati identificati; della statua di resa necessaria l'elaborazione di altri criteri. La condizione per poter identificare un r. come imperiale è che ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dignità d’un tempo, ma anche s’innalzino a migliore condizione, grazie alla nostra benevola generosità»8.
Se pure non dobbiamo dalle emissioni monetali della zecca, dal 328 al 340, probabilmente a memoria dei natali del figlio Costantino II, è presto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .000 o 200.000 famiglie che con tutta probabilità la componevano al momento della forse massima depressione demografica . Cracco, Dai Longobardi ai Carolingi. I percorsi di una religione condizionata, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, pp. 124- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di una nuova traduzione del Canone, probabilmente con l'intenzione di destinarla all'Università di Padova. Il progetto, interrotto a causa della morte del suo ideatore, fu ripreso, sempre a Damasco e in condizioni analoghe, da Andrea Alpago (m. 1521 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] . Le norme o regole costitutive sono ovvero pongono la "condizione di ciò di cui esse stesse sono la norma", o norme: "la minaccia di vent'anni di galera non è, probabilmente, dotata di efficacia doppia della minaccia di dieci anni di galera" ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] della cultura, o socio-umane, dall'altro) risulta probabilmente assai più incerta che altrove: è come se su umanità che viene loro trasmesso. Per Turner la "liminarità" - la condizione di crisi e di isolamento doloroso e violento in cui i giovani ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di qualsiasi società, o per lo meno delle di confine, che prendono in esame per un verso il condizionamento che la 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] altro gruppo di esseri umani. In realtà, è probabile che essi ne siano meno forniti di molte categorie professionali e in quali circostanze. Un governo può in un caso rendere una condizione più rigida, e in un altro revocare un permesso. Accade così ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...