VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] omertosi. A questo proposito, benché manchino dati certi, è molto probabile che stupro e incesto siano non già più comuni, ma trascorrere del tempo e con l'incertezza che avvolge le condizioni delle vittime . Si instaura in questo caso una peculiare ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San sono tutte brutte e non possono non esserlo per indeclinabili condizioni, miglior partito sarebbe di conservar la città com’è ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in alcun modo di unire le forze per collaborare in condizioni paritarie allo sviluppo di questa disciplina. Oggi, in nella storia del pensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità che esso si presti a interpretazioni diverse, che il suo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di una vicenda e dell’ambiente veneziano per constatare una condizione più generale dell’Italia sconfitta in guerra e ormai privata si semina a manciate la parola «arte»: con ogni probabilità il pubblico della serata inaugurale del 6 agosto 1932 — ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] abside, era larga 24,65 m e di lunghezza non precisabile (ma probabilmente di oltre 40 m) ed era preceduta da un monumentale portico su più antica. La parte centrale del complesso è condizionata fortemente dalla funzione che doveva assumere (quella di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al 1550, al 1660, al 1770 e al 1870. Probabilmente un centinaio d'anni permette a tre successive generazioni di assumere , che per Hume erano il deposito dell'esperienza, le condizioni necessarie della percezione, e la connessione di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] dell'individuo che dipendono dal suo status, sottolineando la probabilità che i diversi attori del complesso di ruolo nutrano della madre comporta la cura e l'educazione di esseri in condizioni di dipendenza, nel ruolo di moglie la donna è costretta a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , sociale e culturale dei singoli stati costituì un condizionamento essenziale anche per l'architettura e l'arte che centro di cospicue proprietà dell'Ordine sul fiume Segre e probabile residenza di una consistente comunità. La cappella, di m 25 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] intervallo di valori (intervallo di confidenza) per i quali la probabilità di presentarsi è pari al 95%. Per le analisi chimiche , tra tutte le orientazioni, anche quelle che soddisfano la condizione di Bragg per un fascio di raggi X di lunghezza ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] certo tipo di regola di residenza, ad esempio, aveva più probabilità di essere associato a un certo tipo di regola di filiazione L'azione origina le strutture, ma a sua volta ne è condizionata ed entrambi i processi si svolgono nella storia. Se è vero ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...