Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , rispettando gli animali, costituisce uno dei meriti che condizionano positivamente il continuo processo delle rinascite. L'ideologia dell'intoccabilità della vacca si sviluppò probabilmente nel corso del I millennio d.C., cristallizzandosi poi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] inglesi, tra i quali il Glorious Choir della vecchia c. di Canterbury, che aveva condizionato anche fisicamente il nuovo edificio. Si devono probabilmente a Guglielmo l'Inglese, che nel 1178 assumeva la guida del cantiere succedendo a Guglielmo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , tuttavia, che l'obiettivo di integrazione dei mercati ha largamente condizionato l'interpretazione e l'applicazione della relativa disciplina. Se dunque è probabilmente mancata nel contesto comunitario, a differenza di quello statunitense, una ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli 1951) che la Toscana sia stata fortemente condizionata dall'influsso bolognese della prima maniera, ma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] all'intervallo "morto" esistente fra le due fasce farebbe pensare ad una Sicilia scarsamente popolata, probabilmente a causa di sopraggiunte condizioni ambientali difficili.
Bibliografia
P.E. Hare, Amino Acid Dating of Bone. The Influence of Water ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dopo la metà del VII sec., mutate condizioni economiche consentono di sostituire a quelle povere E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] La riluttanza a tagliare e ad aprire un cadavere fu probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che ha la stessa parentela sia con la prole presente che con ogni prole futura, a parità di condizioni dovrebbe dedicare a ognuna le stesse cure. Ma probabilmente la prole iniziale vede le cose in un altro modo. Dato che è imparentata al 50% (non al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] se accelero a fondo, aumento in certi casi le probabilità di incidenti; più si aumenta il tonnellaggio di sia tale da venir escluso dalla vita perché intollerabile, e a condizione che sia legato alla necessità stessa dell'esistenza. Un'attività che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quiete e un numero specifici; senza però essere necessariamente connesse a condizioni come i colori, i sapori, ecc., che non erano " un giudizio più estraneo e contrario alla ragione? Probabilmente, sin da quando i popoli hanno iniziato a tentare ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...