Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] libertà» non commuove più, se non suscita più indignazione la condizione altrui di «servi» e fierezza la propria di «liberi», decidere? Indubbiamente cruda un'anonima relazione, con tutta probabilità d'un nobile, del 1676 circa, sulla «organizzazione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che dà luogo al peggioramento delle cornici ambientali di una già dura vita quotidiana, è probabile che le condizioni atmosferiche influiscano anche altrimenti sugli atteggiamenti mentali della popolazione la quale, peraltro, surrogando in parte ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] trova all'esterno del sito e non è stato localizzato. L'occupazione terminò verso il 3800 a.C., probabilmente quando peggiorarono le condizioni climatiche del V millennio a.C.
Bibliografia
A. Mallon et al., Teleilat Ghassul, Rome 1934; R. Koeppel et ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il quale scrive, costituito non solo da quei «nobili» di condizione e di "stato", sui quali insisté forse troppo anche il Barbi dimenticare anche altre vie di ricerca suggerite da un probabile periodo di soggiorno bolognese di Dante, verso il quale ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a 60.000, 45.000 e 33.000 anni fa, mentre le condizioni di clima freddo si accentuarono intorno a 30.000 e 14.000 anni fa. Nelle aree non coperte dai ghiacci il clima fu probabilmente più caldo e secco, come nel caso della costa del Pacifico, mentr ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] epoca di deposizione del tesoro è stato a lungo condizionato dalla sua associazione con un ripostiglio di monete, pervenuto (Chach), e a Khojent (VI-IV sec. a.C.), probabilmente da identificare con la città conquistata da Alessandro Magno e da lui ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] trova in un'area pianeggiante, e quindi senza condizionamenti altimetrici: malgrado questo presenti un impianto che certo espansione della città, e cioè nel II sec. d.C. Probabilmente il primo è da interpretarsi come Capitolium, il secondo (in cui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di quei servizi. Le nuove condizioni hanno spinto a organizzare catene produttive che legano giornali e radiotelevisioni, con prestazioni reciproche di servizi e di informazioni, in modo da avere le più alte probabilità di tenere l'utente ancorato a ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] coordinata delle operazioni presuppone un attento esame dei prevedibili o probabili eventi futuri, affinché l'organizzazione dell'impresa possa mettere a profitto le favorevoli condizioni che le circostanze offrono, o porre in atto i necessari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi XII, per scavalcare corpo umano fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido schema interpretativo, che egli a ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...