Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 1991).
In realtà la natura e gli esiti di questa dichiarata dipendenza dalla rivelazione vedica sono probabilmente molto meno condizionanti di quanto il critico occidentale avesse temuto. Ciò dipende in primo luogo dalla natura stessa dei Veda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] modello. In quale rapporto era questo bisogno con le condizioni in cui il Paese si ritrovava dalla fine delle guerre di quelle degli autori or ora menzionati, fu, con tutta probabilità, Die Kultur der Renaissance in Italien di Jacob Burckhardt, 1860 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] compare un altro tipo di arco, l'arco composito, importato probabilmente insieme al carro con l'invasione degli Hyksos; fu usato regolarmente stessi). Sebbene la tenuta militare nomadica fosse condizionata da una tattica bellica che privilegiava la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] rari nelle aree centrali dell'Impero. Anche le caratteristiche strutturali e funzionali di un sito archeologico condizionano le probabilità di rinvenire monete. In aree pavimentate difficilmente si trovano esemplari numismatici, se non quelli che ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ? Anche qui, occorre tenere conto di un complesso sistema di reciprocità e condizionamenti. Per esempio, in famiglie dove ci siano altri fratelli più giovani, la probabilità di organizzare un matrimonio in cui il fratello maggiore si porti a casa ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] li chiamava Lippomano) presero il sopravvento.
Anche se è probabile che la scintilla, che la sera del 17 aprile fece il maggior consiglio aveva accettato, il 4 maggio, le condizioni preliminari avanzate da Bonaparte a Marghera due giorni prima, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ° marzo 1336 al 1° marzo 1337, calcolate in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole astronomiche, lo Zīǧ -i era intesa nel senso di scienza delle condizioni atmosferiche; uno sguardo agli scritti di quest ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Oratio Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente anno.
Primo s'obbligano a dar per la prima volta da Cotta a Venezia, con ogni probabilità al San Luca, intorno al 1690. Riccoboni, che pensa ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Oratio Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente anno.
Primo s’obbligano a dar principio per la prima volta da Cotta a Venezia, con ogni probabilità al San Luca, intorno al 1690. Riccoboni, che pensa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a 40 m ed erano divise in sei vani, ognuno probabilmente con funzione distinta; ogni nucleo recintato aveva inoltre uno o basiliche ad corpus, la cui struttura appare fortemente condizionata dalla tomba venerata, che viene a trovarsi sempre sotto ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...