Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] fase di formulazione è importante anche perché essa è condizionata e condiziona il tipo di metodologia da utilizzare per la soluzione valutate statisticamente (sulla base di assegnate distribuzioni di probabilità dei dati). La ricerca non si limita ai ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] per es. ricorrendo a oroscopi.
Lo studio di condizioni ambientali fisiche o socio-economiche influenti sul corredo dell'individuo segnalate da questi autori, suggeriscono, con probabilità ben più che casuale, diagnosi di comprensive qualità ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nella Bosnia. La ragione vera più probabile era che gli Ottomani, conclusa nel 1590, dopo dodici anni di guerra, una pace con lo shah di Persia che doveva garantirli alle spalle, si erano sentiti in condizione di riprendere l'offensiva contro gli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conti, durante la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno peggio " di Muratori, lo fanno ritenere non menzionabile. E con tutta probabilità non è stato gran che compìto e ossequiente. In fin ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] consecutivi del 1964 e del 1968, frutto peraltro delle condizioni di vantaggio in cui si venivano a trovare le nazionali Palazzo Madama. Due giorni più tardi una folla immensa, probabilmente superiore al mezzo milione di persone, prese parte al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di S. Maria in Murano (274). Nel 639 fu probabilmente a Jésolo (Equílium) che trovò rifugio il vescovo della ; Id., Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole condizione dei Britanni asserviti a Roma e costretti a coltivare ordinatamente i ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ma si attivò per bloccare l’esodo dalla città e migliorare le condizioni di vita dei veneziani. Con l’aiuto del Comitato di assistenza e verificarono vari movimenti, condizionati dai contrasti interni e con tutta probabilità anche dalla collocazione ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] una brillante carriera di ambito pittore, e specchio di così invidiabile condizione è sempre apparso il monumentale palazzo, che l'allievo e amico Sebastiano Mazzoni probabilmente gli disegnò, in volta di Canal, di fronte alla erigenda fabbrica ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] le terminazioni primarie misurano la lunghezza del muscolo in condizioni stazionarie, mentre misurano velocità e lunghezza dello spostamento interneuronica, come nel caso dei motoneuroni α, è probabile. Koeze e altri (v., 1968) hanno riferito che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ritiro dell'on. Treves e a quanto si dice la candidatura di altra persona del partito progressista probabilmente con seri appoggi, hanno mutato la condizione di cose ed io non mi sento più in caso di spiegare azione efficace in contrario [...](277 ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...