nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] compensava l'altrettanto elevato numero di nascite, ha iniziato a crescere rapidamente. Contemporaneamente, le maggiori probabilità di sopravvivenza degli individui, in particolare dei bambini, hanno confortato le famiglie sulla possibilità di veder ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e i veri e proprî sedentarî; al contrario, le condizioni ambientali creano una gamma assai varia di stadî intermedî. Di di Ariaramne, ritrovata di recente ad Hamadān è, più probabilmente, a motivo della sua poca correttezza, da attribuire all' ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] virtù contrarie a quella liberata dal vago, e che è probabilmente quella stessa alla quale W. B. Cannon diede il le variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna la pressione arteriosa è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Polonia e con l'URSS, ma non furono probabilmente estranei al convincimento personale del ministro degli Esteri del di sorpresa i governi di Parigi e di Londra, li trovò in condizioni precarie. Il 2 giugno sir Samuel Hoare veniva inviato d'urgenza in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] del sec. XIX e in cui gli spostamenti sono principalmente determinati dalle condizioni dei paesi di partenza; l'altro, che ha inizio intorno al sono state emesse, tutte poco soddisfacenti; è probabile peraltro che si tratti di un fenomeno assai ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] con gli apostoli (Atti, XV, e con ogni probabilità Gal., III, 1-10, che presenta un accordo " (Rom., VIII, 19-22).
Tutto ciò però non sembra oltrepassare le condizioni della vita presente, se non per la rinnovazione interiore dell'uomo dovuta allo ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] verificarsi nei luoghi e nelle circostanze più differenti.
Metodi e condizioni d'esperimento. - Alle sedute, che costituiscono, come si celebri esperienze di F. Zöllner col medium H. Slade (probabilmente a torto invalidate). Come è noto, lo Zollner, ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] alcune parti della pianta o solo in particolari condizioni (freddo, siccità, attacchi di parassiti).
Il genoma dell'ospite avviene in modo casuale e vi è una certa probabilità che il sito di inserzione non sia favorevole alla sua espressione. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] riduceva o rischiava di ridurre, anziché accrescere, la probabilità di sopravvivenza della loro identità e struttura profonda. determinate strutture sociali. All'estremo ''C min'', il condizionamento appare prossimo a zero, in quanto si ritiene di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] tipo d'impianto. Per uno solo di questi impianti la probabilità d'incidente durante i 15 anni della sua vita operativa è impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazioni ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...