quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] e 0.1, che corrispondono alle più comuni scelte delle probabilità di errore di prima specie in problemi di verifica di media, è possibile definire il q. condizionato, ossia il q. della distribuzione condizionata di una variabile aleatoria Y, dato un ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] ) con due regressori e un’intercetta: la distribuzione condizionata di Y∣X1,X2 è quella di una variabile aleatoria μB nelle due sottopopolazioni A e B. Si assuma, che la probabilità π di appartenere al gruppo B sia nota. Si ipotizzi, inoltre ...
Leggi Tutto
modello statistico
Samantha Leorato
Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati [...] Formalmente, un m. s. per la distribuzione di probabilità (➔) dei dati osservati è definito da una famiglia di in cui, ipotizzando che x=(x1,x2) la media condizionata viene rappresentata come trasformazione non lineare della combinazione lineare o ...
Leggi Tutto
valore a rischio della coda
Flavio Pressacco
Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi.
Definizione [...] definito come −E(X/X<−FX−1(p)), ovvero l’opposto del valore atteso della perdita condizionata al verificarsi di una perdita superiore al pV@R, cioè generata da un risultato nella coda sinistra (definita dalla probabilità p) della distribuzione. ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] X (tr)=xr} =
= P{X(tr+1)〈 xr+1,...,X(tn)〈 xr | X(tr)=xn}
dove P{A|B} indica la probabilità dell’evento A condizionata dal realizzarsi dell’evento B.
Un processo di Markov in cui T sia un sottoinsieme (finito o infinito) dei numeri naturali ℕ è detto ...
Leggi Tutto
logit, modello
Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] particolarità della specificazione l. consiste nel fatto che essa comporta la linearità (➔) di una trasformazione della distribuzione di probabilità di Y (condizionata a X), chiamata ‘logaritmo degli odds’, log(π(x)∕(1−π(x)) tale funzione è lineare e ...
Leggi Tutto
distribuzione geometrica
Luca Tomassini
Sia data una successione bernoulliana di eventi, cioè una successione di eventi indipendenti in ciascuno dei quali la probabilità di successo è p e quella di [...] interi non negativi è geometricamente distribuita se e solo se
[2]
dove P{X |Y } indica la probabilità dell’evento X condizionata dall’occorrenza dell’evento Y. In altri termini, ottenere n nuovi insuccessi dopo m insuccessi ha esattamente la ...
Leggi Tutto
attesa
attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione [...] della variabile x una volta che siano acquisite informazioni sulla variabile y: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [PRB] A. condizionata generalizzata: v. probabilità quantistica: IV 596 e. ◆ [PRB] A. congiunta: v. processi stocastici: IV 606 e ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] è fatta a caso, in modo che di ogni elemento sia nota la probabilità con cui entra a far parte del campione. Nella teoria dei c. quantità prelevata per un c., premesso che è in parte condizionata dal tipo di prova alla quale il c. viene sottoposto, ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] si hanno criteri per formulare attendibili giudizi di probabilità (come nelle previsioni su eventi storici con carattere di unicità). In generale, poiché le a. riguardano i comportamenti in condizioni d’incertezza, il tema rinvia all’incertezza (➔) e ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...