Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dei social network agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani e della democrazia, fino agli principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più incerto, in ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] ) della paura non emerge prima dei sei-sette mesi, probabilmente perché deve svilupparsi prima la capacità del bambino di avvertire di un'emozione ed è dimostrato che certe condizioni fisiologiche, come il dolore, producono un'attivazione diretta ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] non può essere la causa e l'effetto osservato è molto probabilmente dovuto alla subsidenza di masse d'aria ad alta quota povere saranno i tempi del recupero e quali saranno le condizioni d'equilibrio verso cui l'ozono sta evolvendo.
...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] quello stesso cap. XII del trattato II, D. spiega con ogni probabilità - in un passo in realtà poco chiaro - il perché egli phil. IV pr. Il), e cantava nel metro II le misere condizioni dei mortali legati, incatenati alle loro cariche, così D., nel ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Battistero di Firenze. Si tratta di un inizio peraltro assai probabile anche se non documentato, non solo per motivi d' Pietro in Vaticano. Che tale scelta fosse in parte condizionata dalla collaborazione prestata dall'A. alla porta del Ghiberti ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] appartengono, poiché la relazione di A con B è condizionata dalla relazione di B con C. Ciò comporta il fatto la vita a più di due discendenti (ognuno dei quali con una probabilità del 50% di possedere il gene in questione), più di due fratelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] tutto indivisibile, un organismo la cui vitalità è condizionata da un’armoniosa interconnessione delle sue parti”. Queste Bruno de Finetti sviluppa un diverso approccio matematico alla probabilità, identificata come grado di affidabilità, che ne ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] dell'esempio è uguale a 10, cioè tra gli esposti al fumo le probabilità di tumore del polmone sono 10 volte maggiori che tra i non esposti. circa 11. Tutto questo è sufficientemente legittimo alla condizione sopra riportata, e cioè che la malattia ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1278 e conclusa verso il 1400; fortemente condizionata dal precedente impianto romanico, presenta un coro connessa a due ali dell'originario chiostro. Un arco acuto, probabilmente parte dell'arco trionfale del perduto coro occidentale, è visibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] solo cose più e meno vere, e che “le cose più probabili sono anche le più vere” (Rhetorica sive de ratione dicendi, 1533 dei dadi (De ludo aleae, 1524-1525 ca.) introduce la condizione stessa di una scienza che postula l’alterità e che si organizza ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...