• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Temi generali [45]
Diritto [36]
Medicina [34]
Matematica [27]
Storia [29]
Arti visive [29]
Economia [28]
Biografie [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Biologia [25]

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] precedentemente, descritto dall'equazione [2]. Secondo l'ipotesi di Uttley wij = -klog₂p(i∣j) [15] dove è la probabilità condizionata che si verifichi l'evento i-esimo essendosi verificato il i-esimo e è la frequenza di emissione, una versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] S(W). Dopo aver osservato i dati particolari D, la conoscenza di W è descritta dalla distribuzione di probabilità condizionata P(WID), a cui corrisponde l'entropia S(WID). Identificando ora la riduzione di entropia con l'informazione acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] equivale a dire che, se ci si trova nello stato i al tempo n, la probabilità condizionata di raggiungere lo stato j al tempo (n+1) è uguale alla probabilità condizionata di essere partiti dallo stato j al tempo (n−1). Per dimostrare la (28) dovremo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

Stocastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] , imprecisamente, dicendo che il futuro è indipendente dal passato una volta assegnata la situazione attuale. Dalla definizione [46] di probabilità condizionata segue immediatamente che per un processo di Markov si ha, per t1〈t2〈…〈tn, [48] P(xn, tn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – FUNZIONE NON DECRESCENTE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

condizionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

condizionamento Franco Peracchi Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] di un altro evento e prende il nome di probabilità condizionata. Analogamente, il c. di una variabile aleatoria Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X a una o ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INDIPENDENZA STATISTICA – DISTRIBUZIONE MARGINALE – VARIABILE ALEATORIA

informazione, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione, teoria della informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] ridondanza, pari a Un altro importante teorema di Shannon definisce il concetto di entropia condizionata, legato a sua volta a quello di → probabilità condizionata. Analizzando l’entropia corrispondente a due messaggi o simboli qualsiasi x o y, si ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – MATEMATICA – ENTROPIA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione, teoria della (8)
Mostra Tutti

dipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

dipendenza dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] ’altro. In tale caso una misura della dipendenza è data dalla → probabilità condizionata di uno dei due eventi rispetto all’altro. Indicando con p(A|B) la probabilità di A condizionata (o subordinata) al verificarsi di B si hanno le formule: Un ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – IMPLICAZIONE LOGICA – SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

Bayes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bayes Bayes Thomas (Londra 1702 - Tunbridge Wells, Kent, 1761) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1742, è noto per le sue ricerche nel campo della probabilità e dell’inferenza statistica. [...] ) egli tiene conto non soltanto dei dati sperimentali osservati, ma anche delle sue soggettive ipotesi; la sua è quindi, in qualche modo, sempre una valutazione di probabilità condizionata da altri eventi che egli crede ragionevolmente veri. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – INFERENZA STATISTICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayes (3)
Mostra Tutti

teorema di Bayes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Bayes Giacomo Aletti Risultato della teoria della probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] matematica più semplice, il teorema di Bayes è conseguenza del teorema delle probabilità totali e della definizione di probabilità condizionata. In questa forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data una partizione di eventi {A1,A2,…} e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – VARIABILI ALEATORIE – MATEMATICA

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] formulazione di quelle nozioni, menzionate prima, che sono specifiche della probabilità rispetto alla teoria della misura. Almeno per quanto riguarda la probabilità condizionata, questo problema era ben presente all'attenzione di von Neumann che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali