Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] per la verifica di ipotesi di previsione, l'indirizzo più moderno si rivolge alla stima, sotto determinate ipotesi e condizioni, della probabilità di occorrenza di un evento di una certa magnitudo in funzione del luogo e del tempo considerati. Questa ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] in complessità dalle più semplici ad altre basate su computazioni e aggiustamenti complicati di probabilità, condizionate dal comportamento nelle sessioni precedenti. Sorprendentemente, tuttavia, emerse una regola come chiara strategia dominante ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] individui appartengono, poiché la relazione di A con B è condizionata dalla relazione di B con C. Ciò comporta il fatto la vita a più di due discendenti (ognuno dei quali con una probabilità del 50% di possedere il gene in questione), più di due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] costa siriana).
La visuale mesopotamica è soprattutto condizionata dalla centralità di un bassopiano irriguo circondato da di Sargon di Akkad, ma che va attribuito con ogni probabilità ad Assurbanipal (Grayson 1974-77). Le varie regioni del mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] individui appartengono, poiché la relazione di A con B è condizionata dalla relazione di B con C. Ciò comporta che i la vita a più di due discendenti (ognuno dei quali con una probabilità del 50% di possedere il gene in questione), più di due fratelli ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della bocca, che viene definita grande, media e piccola, con condizioni estreme che prendono il nome di megastomia (o ultramegastomia) e precancerosi si intendono quelle lesioni che hanno più probabilità di trasformarsi in neoplasie maligne. L'OMS ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] beni da aree esterne veicolata da mercanti. Oggetti con tutta probabilità prodotti a Roma sono stati trovati, poi, nel Lazio ultimi secoli di Roma, un’economia che pare fortemente condizionata dai nuovi assetti politici che lo stato romano si dà ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] corso della vita. In senso trasversale, una persona esposta a rischi può avere una probabilità maggiore di vivere in un’abitazione precaria e con scarse condizioni igieniche, in un quartiere deprivato o in zone con maggiore inquinamento dell’aria, e ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 19v). Inoltre, la singolare planimetria cruciforme appariva condizionata dal precedente edificio longobardo, dall'esistenza dell' da una lamina d'oro ornata di fregi fitomorfi, probabilmente fatta eseguire tre secoli dopo l'encolpio da Berengario I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due vertici o meno ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...