Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] e nella sua vicenda storica quanto l'umanizzazione del divino condizioni la divinizzazione dell'umano.
Se il cattolicesimo ritiene di .
Anzitutto, un ciclo nuovo si preannuncia: la probabilità di ulteriori papi non italiani. Ciò corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] tentare l'impiego di un farmaco nell'uomo, con la probabilità, se non altro, di non nuocere ed eventualmente di adeguata formazione specifica.
In altri articoli si definiscono le condizioni da utilizzare per la stabulazione degli animali (art. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che l'andamento della curva di energia potenziale e, soprattutto, l'altezza del suo massimo condizionano in modo significativo la probabilità di transizione verso la coagulazione del sistema disperso. Un altro punto importante è il ruolo esercitato ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] basso grado di tolleranza per le delusioni: in queste condizioni gli amici vengono facilmente abbandonati e rimpiazzati. Ma le più drammatiche situazioni d'emergenza. È assai probabile che persone le quali svolgono 'professioni ad alto rischio ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] una concausa in poco meno di 300.000. È una sindrome che condiziona negativamente la qualità di vita e presenta una mortalità del 50% a fegato), una storia di malattia neoplastica con elevate probabilità di recidiva. I dati più recenti indicano che ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] ancora non ha trovato conferma nella realtà e che probabilmente anche in futuro non risulterà sufficiente a spiegare il anni vissuti in media dagli uomini trascorresse in buone condizioni di salute ('senza incapacità'), mentre secondo l'analoga ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di un impianto. Essa può essere definita come la probabilità che non capiti un guasto tale da impedire alla centrale di funzionare in un determinato periodo di tempo e sotto specifiche condizioni di funzionamento (quelle nominali). Nel caso di una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dalla fusione si può affermare che le probabilità che le ricerche in corso conducano a un risultato industrialmente accettabile sono fortemente aumentate, ma quando una realizzazione è ancora condizionata dall'acquisizione di conoscenze legate a ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] le attribuzioni registrate in questi elenchi siano state condizionate dall'attività di consulente svolta per la signora Gardner Principles of Mathematics e G. Santayna Life of Reason. A probabile che il B., anche nel suo periodo migliore, non sarebbe ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] durata del suono in corrispondenza del quale si ha il 50% di probabilità che l'animale scelga la leva associata al suono di 8 s potrebbe essere adeguato a un intervallo tra stimolo condizionato e incondizionato di una certa lunghezza, mentre per ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...