Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] con il figlio o la figlia, mentre questi ultimi avranno una probabilità del 50% di avere un aplotipo in comune tra di loro anni del 65%. I due aspetti peculiari che hanno condizionato la tecnica chirurgica da adottare possono essere individuati nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] moto della particella sia continuo. Per quanto osservato a proposito del teorema d'estensione di Kolmogorov, la probabilità della condizione di continuità delle traiettorie di un processo a parametro continuo (come quello in esame) non è univocamente ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] o una conseguenza del razionalismo; è, invece, una sua condizione, come rifiuto di un ordine sopraumano e di una facoltà di effetti giusti o ingiusti, ma, in seguito al gioco delle probabilità, quasi sempre ingiusti. Il passar del tempo non lo muta ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] distanza interaccentuale e la velocità di elocuzione. La probabilità che le prominenze secondarie vengano realizzate con sufficiente evidenza aumenta in rapporto al crescere della prima condizione (distanza) e al diminuire della seconda (velocità ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si trova ancora cenno della presenza di un chiostro.Con ogni probabilità il c., come spesso si è supposto, ha avuto a regole fisse e dipese evidentemente, di volta in volta, dalle condizioni del luogo. La disposizione a N si trova fin dall'inizio: ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] a rispetto a c. Questo criterio è anche una condizione di razionalità. Supponiamo che un attore preferisca a rispetto e 1, e che l'azione B possa avere le conseguenze v e w con probabilità 1/3 e 2/3 e utilità 4 e 4. Un soggetto razionale preferirà B, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] a pianta rettangolare, la cui scelta fu presumibilmente condizionata dalle strutture presbiteriali preesistenti, con la copertura (non ricostruita per assenza di riferimenti diretti) probabilmente a piramide ottagonale, con il pinnacolo superstite a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] il successo di una teoria e, in definitiva, fissa le condizioni per la sua accettazione. Non è sufficiente che i suoi modo un sistema, possiamo predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] mura della città. Gli interventi di ripristino furono condizionati da eventi naturali - i terremoti del 1222 , pp. 37-56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, Ce fastu? 29, 1953, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due condizioni "I. La somma e la differenza di due qualunque numeri di A sono dalla topologia all'analisi, alla teoria della probabilità, risultato di un lungo e complesso processo di ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...