Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e dimensioni uguali a quelle di uno ione calcio, è probabile che il cadmio abbia sostituito il calcio nella formazione di aree più povere della Terra, peggiorando le loro già precarie condizioni di vita. Del problema si occuparono anche altri autori, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] loro registrazione o uscita (output), individuando sia le condizioni di errore sia tutto ciò che attiene ai compiti variante di A o di B; se invece è un comune mortale, la probabilità che lo possa fare correttamente n volte di seguito è 2−n.
Questo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] quella di apertura si riscontrano con maggiore probabilità tra i residenti dell’Italia centrosettentrionale. I due dati suggeriscono che la diffidenza verso gli immigrati non si correla tanto con condizioni di effettivo contatto, con la convivenza ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] . Tra le élites locali e regionali è inoltre presente una discreta schiera di persone in condizioni non professionali (per es. pensionati, probabilmente politici ‘navigati’), che diminuisce all’aumentare dei livelli di governo.
Giulio Citroni (2010 ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di un trend negativo conclusosi già nel 2011. Molto probabilmente tale andamento rappresenta un effetto coda della l. 15 luglio Il 39,7% di famiglie non presenta alcun sintomo di ‘condizione di grave deprivazione’, contro il 15,3% delle famiglie di ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] sperare, guardare con ragionevole fiducia l'avvenire, calcolare con probabilità i suoi rischi. Da quest'ultimo punto di vista, particolari. Tale scelta non è vincolata o limitata da alcuna condizione ideale o fattuale né esiste per essa un ‛non- ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , Vu la vulnerabilità e Va il valore esposto.
La pericolosità è la probabilità che, in un dato intervallo di tempo, l’evento si verifichi con una che, o perché non si riescono a realizzare le condizioni per la convivenza o perché taluni eventi, per ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in cui i loro ritmi non sono più ottimizzati con le condizioni climatiche e con il ciclo delle piante.
Piante e animali i dati sperimentali possono essere tali da rendere più o meno probabile una certa teoria, ma non ancora sufficienti a dimostrarla o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] una tonsura, allo scopo di farli rientrare in una condizione canonicamente approvata e di sottrarli a un'eventuale scomunica.
e il biglietto a frate Leone. Altri testi vennero probabilmente riportati dalla sua viva voce, e in parte rielaborati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tuttavia aperta la possibilità che le garanzie assistenziali facciano aumentare per certe classi di soggetti la probabilità di venirsi a trovare in alcune delle condizioni indicate.
I sistemi in cui le prestazioni sono subordinate alla verifica delle ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...