Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] . L'ansioso cronico, per esempio, tenderà a usare qualunque prodotto che allevi specificamente la sua condizione e si rivolgerà quindi probabilmente agli ansiolitici. La canapa indiana sarà spesso la sua ancora di salvezza. Lo psicopatico disadattato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] quali sia singolarmente che nel loro insieme sono soltanto probabili. L'idea di una catena causale conclusa viene dunque rapporto sullo stato di salute della popolazione che mostra le condizioni di vita disastrose e il pessimo stato di salute della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] poi, dopo un breve viaggio a Firenze, dovuto probabilmente alla volontà di sistemare alcune pratiche commerciali rimaste in siano secondo il costume degli altri di tuo tempo o di tua condizione, per le cagioni che io ho dette di sopra; ché noi non ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] p(x), si arriva a un'informazione
I(C;X) ≡ H(C) − H(C∣X). [5]
Scrivendo le probabilitàcondizionate p(clx) che compaiono in H(C∣X) in termini di probabilità congiunte, p(clx) =p(c,x)/p(x), l'informazione trasmessa, definita dall'equazione [4], si può ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] prima. Dal 1946 al 1959 questa vittoria appariva probabile, l'agricoltura guadagnava terreno. Ma già nel 1966 la politica è al posto di comando", soprattutto in Cina. La condizione dei contadini dello Yün nan e del Kuang tung, quando percorrevo, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal G. (e probabilmente anche da Sraffa). Nel 1975, sempre presso Einaudi, ne pone dei compiti per la cui soluzione non esistano già le condizioni necessarie e sufficienti o esse non siano almeno in via di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] recente (al-Syriāny, Habib, 1990, p. 132ss.). Si tratta probabilmente di un esempio analogo a quello di Dayr alNaqlūn nel Fayyūm (Grossmann la Vergine orante.La scultura lignea non fu condizionata dalla scarsità né dalla modesta qualità del materiale ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] v. Moruzzi e Magoun, 1949). Le afferenze specifiche probabilmente terminano in maggioranza in prossimità del soma cellulare. Esse evidente, ma certamente di grado inferiore. In tali condizioni l'EFG risulta normale o con alterazioni aspecifiche ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] sotto il controllo di un’istruzione di diramazione condizionata, la quale consente l’uscita dal ciclo non variante di A o di B; se invece è un comune mortale, la probabilità che lo possa fare correttamente n volte di seguito è 2−n.
Questo tipo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] questione di solito è chiusa e restano ben poche probabilità di ottenere pacificamente l'oggetto desiderato; per di più bambini dei due sessi, pur essendo cresciuti tutti nelle stesse condizioni e con gli stessi giocattoli, giocavano in modo diverso. ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...