Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che ad un altro microrganismo di tipo batterico.
La differenza fondamentale che condiziona tutte le altre è probabilmente la penultima: l'intera struttura del Batterio è condizionata dalla necessità di poter adeguare velocemente gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gruppi di età, i tassi bruti dipendono non solo dalle condizioni sanitarie di una collettività, ma anche dalla sua composizione per perfino regressi. Ci si avvicina a una soglia che, probabilmente, non si potrà sorpassare se non agendo, in modo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sopra il suolo c'è un eccesso di potenza e la probabilità di un atterraggio ‛lungo': non sempre purtroppo c'è il esiste inoltre il problema del contorno; per evitare che in condizioni critiche le onde spurie siano riflesse nell'area di previsione, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] subalternità e che la stessa condizione di minoranza avrebbe dovuto abbracciare anche le cosiddette minoranze diffuse e/o migranti, le eteroglossie interne e infine anche le nuove minoranze degli immigrati.
È probabile che una simile apertura possa ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] un'intensa vitalità liturgica del monachesimo marchigiano e della sua condizione signoriale.Verso la fine del sec. 12° giunse nelle pittorici sovrapposti, di cui il più antico con ogni probabilità contestuale al pavimento musivo del sec. 6°; i primi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] e perciò nella terminologia indigena era indicato come 'la condizione di essere figlio o figlia'. L'adozione era un genere l'uomo non è uno straniero senza volto, ma è probabilmente conosciuto nell'ambito della comunità, se non dalla donna stessa. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] credibile lievitazione della stessa angustia che storicamente limitava e condizionava il suo effettivo operato in spazio ottimale per il ove, a riconoscimento di Abramo Usque (con tutta probabilità padre di Samuele), gli ebrei possono approdare " ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] con la terza fra m3 e m4; cosicché i messaggi più probabili risultano codificati da un numero più piccolo di cifre binarie.
Si su una precisione di puntamento di circa 2° e, nelle condizioni peggiori, su un guadagno di 275.
Per l'antenna di terra ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] numeri, una frequenza relativa degli eventi assicurati il più possibile prossima alla probabilità che per essi è stata assunta nel calcolo dei premi; la seconda condizione è necessaria, invece, perché sia possibile impedire che il diverso ammontare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industria a partire dal 1904-1906: qualche anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...