Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] data d'inizio allo studio della struttura molecolare, bisognerebbe probabilmente risalire al 1874, quando J.-A. Le Bel (v. fig. 17A). Sotto forma di sale di litio e in determinate condizioni saline il DNA è convertito in una forma C, in cui ci sono 9 ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] parte delle acque naturali la solubilità della silice è maggiore di quella dell'allumina. Condizioni di questo tipo presiedono probabilmente alla formazione delle latenti e delle bauxiti.
I fenomeni di precipitazione degli idrossidi sono grandemente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] per esempio, che il chiaro fosse superiore allo scuro, la condizione normale a quella anormale, ciò che è integro a ciò che fosse storico, sarebbe molto più antico della data probabile dell'iscrizione. Esaminando insieme le due testimonianze, è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che al-Kindī inverte l'ordine stabilito con ogni probabilità da Tolomeo nel Libro I dell'Ottica. Invece di trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a condizione che tra essi esista non un ostacolo (῾ā᾽iq), vale a dire un corpo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] un segnale telefonico, tale rumore è reso inavvertibile per qualunque condizione di rete quando N = 256, cioè quando per la d'altra parte, si guarda all'evoluzione della tecnica, appare probabile che nel giro di pochi anni il secondo e soprattutto il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] non lo si vede, come di fatto fu, condizionato in radice dalle esperienze della subito precedente generazione dei . mun., 7-9); l'esistenza di uno scriptorium nell'abbazia è probabile ma non confermata (Auberger, 1986), mentre a Pontigny nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] lato si fonda su precisi criteri di natura economica, dall'altro è condizionato da esigenze e valori culturali, etici, storici, che non sono un sistema organizzato secondo una certa assegnazione di probabilità. Nel campo delle scienze urbane, e in ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] , ma non si sa se i due processi avvengano in zone adiacenti o identiche della membrana. È probabile, tuttavia, che in condizioni normali gli impulsi abbiano inizio al primo nodo di Ranvier. Quindi il processo generatore locale ha molti punti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] questo caso, tuttavia, non bisogna dimenticare che tali energie probabilmente non avrebbero potuto trovare modo di esplicarsi nel paese d'origine per mancanza di condizioni strutturali adeguate.
Quando si vogliano valutare gli effetti economici delle ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] l'ingegnosità delle soluzioni strumentali, solo poche opere sembrano resistere al tempo. Probabilmente l'aleatorietà controllata della Terza sonata voleva creare le condizioni per far uscire la sua musica da quella staticità cui sembra condannarsi ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...