Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] costi hanno lo stesso valore è valido soltanto a certe condizioni. Così è impossibile mettere sul medesimo piano il valore europea l'età in cui un individuo ha il 5o% di probabilità di avere ancora ambedue i genitori viventi fosse circa 20 anni all ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quindi la roccia all'irraggiamento notturno. In regime periglaciale, le condizioni di imbibizione sono egualmente buone nella parte superiore degli strati rocciosi.
È probabile che la produzione di scaglie a partire dai versanti rocciosi risulti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in orbita geostazionaria. Il più grande missile sovietico è probabilmente quello destinato al lancio dello Zonda; questo missile ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 km3 s-2. Questa condizione corrisponde, come è ben noto, al caso in cui la forza d'attrazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] generale è ‛comprare a basso prezzo e vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare e per terra, e (rispettivamente 20 e 30 anni) se si considera il probabile saggio di espansione demografica, pur ammettendo che tale saggio vada ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nella prima, i centromeri non si dividono. È molto probabile che l'accumulo di DNA-satellite nella regione del centromero svolga di quella dei detergenti, per perossidazione. In queste condizioni si separano i componenti della membrana e, fatto molto ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nell'ipofisi anteriore e sia in qualche modo simile al TSH, ma probabilmente distinta da esso. Questo effetto può essere spiegato come l'instaurarsi di una condizione anomala per la cessazione di un feedback negativo tiroideo: ipofisi anteriore TSH ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle torri scozzesi, probabilmente a causa di influssi derivanti dalla colonizzazione. Le case-torri irlandesi, come quelle scozzesi, venivano ancora costruite nel 17° secolo.La distribuzione dei c. è stata condizionata da motivi militari, politici ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] assoni (questo è di gran lunga il tipo più comune, probabilmente il più frequente e senz'altro il più ubiquitario tipo di senso retrogrado. Quest'ultima componente sarebbe però, in condizioni fisiologiche, molto esigua dal punto di vista quantitativo. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] onde elettromagnetiche era del tutto diverso da quello delle onde luminose, nelle stesse condizioni ambientali. Solo in tal caso, infatti, avrebbe avuto una probabilità di successo un sistema di telegrafia senza fili, dato che occorreva essere in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del cromosoma Y regolatori. L'antigene H-Y è probabilmente rilasciato durante l'embriogenesi analogamente a un ormone e formare una microscopica pallina di otto cellule. È in questa condizione che l'uovo completa il suo passaggio attraverso la tuba ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...