Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di un insieme S, lo spazio degli stati. Si considera poi una famiglia ℱ0⊆ℱ di eventi, i cui elementi rappresentano le condizioni sotto cui si valutano le probabilità. A ogni evento B della famiglia ℱ e C della famiglia ℱ0 si associa la p. P(B∣C) dell ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] stazionarietà, ma permette di ottenere importanti risultati.
Processo s. omogeneo
Un processo s. si dice omogeneo se la probabilitàcondizionata al primo membro della [1] è invariante rispetto alle traslazioni del parametro. Un processo s. si dice a ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] così riassunti. Sia d una s. del parametro δ; si costruiscono due funzioni monotone e crescenti di δ, d′e d″ tali che per la probabilitàcondizionata a δ sia: P(d′<d<d″)=1−α. Indicate con δ′ e δ″ le funzioni inverse rispettivamente di d′ e d ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] o in un’ipotesi aprioristica della teoria, ma nelle condizioni esogene in cui il gioco viene giocato. Nei giochi cooperativi il gioco più famoso di tutta la teoria dei giochi è probabilmente il dilemma del prigioniero e si può descrivere così: un ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] equivale a dire che, se ci si trova nello stato i al tempo n, la probabilitàcondizionata di raggiungere lo stato j al tempo (n+1) è uguale alla probabilitàcondizionata di essere partiti dallo stato j al tempo (n−1).
Per dimostrare la (28) dovremo ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] , imprecisamente, dicendo che il futuro è indipendente dal passato una volta assegnata la situazione attuale.
Dalla definizione [46] di probabilitàcondizionata segue immediatamente che per un processo di Markov si ha, per t1〈t2〈…〈tn,
[48] P(xn, tn ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] calcolata nell'insieme statistico canonico: v. insieme statistico: III 212 [1.7]. ◆ [PRB] M. condizionata: quella relativa a una distribuzione di probabilitàcondizionata. ◆ [ANM] M. di una funzione: per una funzione f(x) di una sola variabile x ...
Leggi Tutto
teorema di Bayes
Giacomo Aletti
Risultato della teoria della probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] matematica più semplice, il teorema di Bayes è conseguenza del teorema delle probabilità totali e della definizione di probabilitàcondizionata. In questa forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data una partizione di eventi {A1,A2,…} e un ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] del parametro e che nel caso di campioni casuali semplici di dimensione n e sotto opportune condizioni di regolarità, è consistente (cioè converge in probabilità a θ per n → ∞), asintoticamente efficiente (al limite ha per media θ e la varianza ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] che non è ancora guasta all'inizio di Δ, giungiamo facilmente a formulare il rischio di guasto medio in Δ come la probabilità di guasto in Δ condizionata alla sopravvivenza all'inizio di Δ: H(t)=[F(t+D)−F(t)]/R(t). Con riferimento a più esemplari di ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...