STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Una pensionata nera, di età avanzata, ha il 60% di probabilità di avere un reddito al di sotto della soglia di povertà. Come accademico possiede. In una situazione di così forte condizionamento dell'architettura da parte dell'economia si delinea, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] qualità estetica, del prodotto; e non può, nell'attuale condizione di cultura, darsi un buon progetto che non nasca da non è stato quasi toccato dal mostruoso, ma con buona probabilità esso farà ben presto la sua comparsa. Tuttavia la differenza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] modo di determinare l'esposizione più adatta alle condizioni di luminanza del soggetto. L'operatore può privilegiare quindi di un deciso passo in avanti, che non è stato probabilmente riconosciuto con un'evidenza pari al valore effettivo.
La Ilford ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle torri scozzesi, probabilmente a causa di influssi derivanti dalla colonizzazione. Le case-torri irlandesi, come quelle scozzesi, venivano ancora costruite nel 17° secolo.La distribuzione dei c. è stata condizionata da motivi militari, politici ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] non lo si vede, come di fatto fu, condizionato in radice dalle esperienze della subito precedente generazione dei . mun., 7-9); l'esistenza di uno scriptorium nell'abbazia è probabile ma non confermata (Auberger, 1986), mentre a Pontigny nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] lato si fonda su precisi criteri di natura economica, dall'altro è condizionato da esigenze e valori culturali, etici, storici, che non sono un sistema organizzato secondo una certa assegnazione di probabilità. Nel campo delle scienze urbane, e in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] un'intensa vitalità liturgica del monachesimo marchigiano e della sua condizione signoriale.Verso la fine del sec. 12° giunse nelle pittorici sovrapposti, di cui il più antico con ogni probabilità contestuale al pavimento musivo del sec. 6°; i primi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] recente (al-Syriāny, Habib, 1990, p. 132ss.). Si tratta probabilmente di un esempio analogo a quello di Dayr alNaqlūn nel Fayyūm (Grossmann la Vergine orante.La scultura lignea non fu condizionata dalla scarsità né dalla modesta qualità del materiale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si trova ancora cenno della presenza di un chiostro.Con ogni probabilità il c., come spesso si è supposto, ha avuto a regole fisse e dipese evidentemente, di volta in volta, dalle condizioni del luogo. La disposizione a N si trova fin dall'inizio: ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] a pianta rettangolare, la cui scelta fu presumibilmente condizionata dalle strutture presbiteriali preesistenti, con la copertura (non ricostruita per assenza di riferimenti diretti) probabilmente a piramide ottagonale, con il pinnacolo superstite a ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...