PRIZREN
G. Novak
Località in Serbia, sul fiume Prizrenska Bistrica che sbocca nel Beli Drin; centro abitato in epoca romana. Non vi è stato trovato molto materiale, ma risulta che lì si trovava un abitato [...] di beneficiarî. Due are sono dedicate Iovi Optimo Maximo, una Asclepio So(li?) Heracli e si hanno anche altre iscrizioni che sono tutte in latino.
Bibl.: Spomenik, LXXI, pp. 133-155 ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] rinnovamento in senso costantinopolitano dell'arte serba sarebbe il secondo, presente già a Ochrida, portatore di novità a Prizren e, dopo la dipartita del maestro A., pienamente protagonista a Staro-Nagoričino.Controverso è anche il problema dell ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] con iscrizioni provengono soprattutto da Stobi, Suvodol, Scupi (Skopje) (v. vol. vii, p. 144), Konjuh e San Arangeli presso Prizren. Fra i bronzetti è una Menade danzante da Tetovo; vi sono anche ceramiche antiche e monete bizantine. Dalla fondazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] a tre navate, obliterati da fondazioni più tarde, a Prizren (Theotokos Ljeviška) e a Prokuplje (S. Procopio). È Banjska (1312-1318), Dečani (1327-1335), Ss. Arcangeli di Prizren (1343-1352). Tutte queste chiese sono accomunate da un impianto a ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] una tendenza a irrobustire le masse murarie e ad allungare la croce della pianta (chiesa della Bogorodica Ljeviska a Prizren, 1307; Gračanica, 1320 ca.). Nella parte più settentrionale della S., l’architettura della «scuola della Morava» (fine 14 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] fatto che i sovrani desideravano paragonarsi a Costantino e a Giustiniano anche attraverso la costruzione di basiliche ‘vecchio stile’.
A Prizren, Serbia, dove ora sorge la cattedrale di Nostra Signora di Ljeviš, fu costruita, nel IX secolo, sopra le ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani e nel monastero dei Ss. Arcangeli presso Prizren) nei f. ovoidali, su alto piedistallo, tutti databili alla prima metà del sec. 14° e collocati secondo una ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] del sovrano serbo. Agli affreschi firmati nelle chiese della Theotokos Peribleptos a Ochrida (1294-1295), della Theotokos Ljeviška a Prizren (1300-1307), in Serbia, di S. Niceta presso Čučer (1310 ca.) e della Theotokos a Staro Nagoričino, anch'esse ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del 14° secolo.Fu solo con il sec. 14°, soprattutto in Serbia, in una prima fase nella chiesa di Nostra Signora a Prizren (1310-1313), nel nartece della chiesa del monastero di Gračanica (1318-1321), poi in quella del monastero di Dečani (1335-1350 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] un affresco della chiesa della Vergine Peribléptos (1295). Per quanto riguarda la Serbia medievale, nella cattedrale di Prizren, dedicata alla Vergine Ljeviška (1307-1313), il primo arcivescovo serbo, Sava I (1219-1234), venne rappresentato vestito ...
Leggi Tutto