Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] ibid., 1910, p. 293; id., Rinvenimento di due teste marmoree nell'agro privernate, ibid., 1913, p. 308; H. H. Armstrong, Privernum: I, The Volscian City; II, The Roman City; III, Roman Remains in the Territory of the Roman Colony, in Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Appi, in Tra Lazio e Campania. Ricerche di Storia e di Topografia antica, Salerno 1995, pp. 189-221.
M. Cancellieri, Privernum: i mosaici della domus dell’emblema figurato. Dati vecchi e nuovi, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e l’iscrizione è stata ridedicata a Elena); CIL XII, 668 (da Arelate in Gallia Viennensis); AE 2007, 354 (da Privernum nel Latium); CIL III, 14378a (dall’Egitto).
15 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 114-132; cfr. A. Arnaldi ...
Leggi Tutto
piperno
pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...