• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [11]
Biografie [19]
Arti visive [15]
Storia [13]
Religioni [11]
Geografia [7]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] Iannicola, in Not. Scavi, 1904, p. 53; G. Mancini, ibid., 1910, p. 293; id., Rinvenimento di due teste marmoree nell'agro privernate, ibid., 1913, p. 308; H. H. Armstrong, Privernum: I, The Volscian City; II, The Roman City; III, Roman Remains in the ... Leggi Tutto

CAMILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLA (Camīlla) L. Rocchetti Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] dopo averla votata a Diana, la lanciò con una fionda al di là della corrente che egli stesso poi passò a nuoto; salvatisi entrambi vissero poi nella solitudine dei boschi. La fanciulla dedicò la sua vita ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (Setia) G. Carettoni L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] dei Volsci. Come la vicina Norba, subì devastazioni dagli abitanti di Priverno (Liv., vii, 42, 8; viii, 1, 1); nelle lotte fra Mario e Silla parteggiò per il primo e venne conquistata da Silla (Appian., Bell. civ., i, 87). Era rinomata per il vino ( ... Leggi Tutto

Sezze

Enciclopedia on line

Sezze Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] Orticoltura. Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia di diritto latino dal 382 a.C. alla guerra sociale (90 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – GUERRA SOCIALE – AGRO PONTINO – ORTICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sezze (1)
Mostra Tutti

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] dal tempo del Visconti, in base alle monete coniate sotto Claudio. Appartengono a questo gruppo le teste del Campidoglio (da Priverno), di Erbach (651), di Castellammare di Stabia; la statua bronzea da Ercolano nel museo di Napoli (n. 793), le teste ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] all'interno di confini più vasti come nel caso appunto già discusso di Vescovìo, di Terracina, che dal sec. 12° riunì anche Priverno e Sezze, di Tarquinia, che dal 1192 venne accorpata a quella di Viterbo, elevata in questa occasione al rango di sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] calcare dal teatro di Cassino; una testa di Nîmes. Per rappresentare la vecchiaia eroica del Principe, quale appare nella statua da Priverno al Vaticano, ci si ispira ad un tipo giovanile, che ci è noto dal citato busto n. 115256 nel Museo Nazionale ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] da un architrave, decorato con motivo vegetale a rilievo, unica opera firmata dal Magister Andreas de Piperno (v. Andrea da Priverno), scultore attivo alla metà del sec. 14° nell'area pontina.Nella città bassa la chiesa di S. Maria Maddalena dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] antico, sicuramente posteriore al 64. Assai noti sono i ritratti degli Uffizi, del Louvre, del Catajo, di Wilton House, di Priverno. Una corona radiata, di cui restano i fori, stava a indicare la assimilazione di N. a un dio solare. Negli ultimi ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Ariccia, parte meridionale dell’ager di Lanuvium, Velletri), nell’area meridionale (Norba/Norma, Forum Appii, Priverno) e nella valle del Liri (Ferentino, Veroli). Lineamenti storici La progressiva romanizzazione della regione, avviata secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali