• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Geografia [87]
Storia [87]
Geografia umana ed economica [77]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [62]
Scienze politiche [36]
Diritto [37]
America [23]
Europa [22]
Biografie [22]

Costa Rica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti [...] gli schieramenti cercarono comunque di far fronte alla preoccupante congiuntura economica con una politica di liberismo economico, privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica. Nel 2006 O. Arias è stato eletto nuovamente presidente. Nel 2007 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

Temer Lulia, Michel Miguel Elias

Enciclopedia on line

Temer Lulia, Michel Miguel Elias Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] del Paese, perseguito attraverso l'erogazione di incentivi all’industria e l'elaborazione di un capillare piano di privatizzazioni. Giunto alla presidenza con una grande sfiducia sociale in quanto coinvolto nell’indagine per corruzione sull’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – IMPEACHMENT – SÃO PAULO

Interventi pubblici nell’economia

Enciclopedia on line

Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati. Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] , di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – INTERNATIONAL MONETARY FUND – WORLD TRADE ORGANIZATION

BIELORUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] danneggiata: la crisi della transizione, con tutte le sue manifestazioni economiche collaterali, non è ancora risolta, le privatizzazioni sono piuttosto limitate (un prudente programma in questo senso è stato avviato solo nel 1994); la ripresa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELORUSSIA (14)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONDURAS. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] alla guida di un governo di unità nazionale. Sul fronte interno, il nuovo governo propose una serie di privatizzazioni che provocarono dure proteste, mentre sul piano delle relazioni internazionali, fece uscire l’H. dall’ALBA (ALianza Bolivariana ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SINISTRA RADICALE – REFERENDUM – VENEZUELA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODI, Romano Piero Ceschia Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] delle tre banche dell'IRI. Dopo il suo ritorno alla presidenza dell'IRI, P. si è impegnato nel processo di privatizzazione che nella prima metà del 1994 ha portato alla dismissione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA – SCANDIANO – NOMISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] di politica economica che, anche se di fatto tra loro intrecciati, non debbono essere confusi. Con il termine privatizzazione si intende indicare tutte le misure che riducono il campo delle attività direttamente controllate dallo Stato per aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

El´cin, Boris Nikolaevič

Dizionario di Storia (2010)

Elcin, Boris Nikolaevic El´cin, Boris Nikolaevič Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] tramite referendum, di una nuova Costituzione che ampliava notevolmente i poteri presidenziali, E. poté proseguire la politica di privatizzazioni, incentivando gli investimenti stranieri. Intanto, nel gen. 1993, firmò con il presidente USA G. Bush il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE – COLPO DI STATO – IMPEACHMENT – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El´cin, Boris Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

illiquidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illiquidita Giovanna Nicodano illiquidità  Proprietà del mercato delle attività finanziarie e reali, per cui esse non possono essere vendute (acquistate) rapidamente, se non ad ampio sconto (premio). Misure [...] trading (➔) genera i. del mercato, se scoraggia la partecipazione degli investitori meno informati. Al contrario, le privatizzazioni – specie se attuate con campagne pubblicitarie – possono ridurla, portando sul mercato nuovi azionisti, oltre a nuovi ... Leggi Tutto

Finmeccanica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finmeccanica Gruppo industriale italiano operante nei settori dell’aeronautica, dell’aerospazio e della difesa, con sede a Roma. La F. (nome abbreviato di Società finanziaria meccanica) fu costituita [...] fu quotata alla Borsa di Milano: l’operazione rispondeva alla duplice esigenza di dare seguito alla politica di privatizzazioni avviata in quegli anni e di garantire maggiore autonomia finanziaria all’azienda. Dopo un lungo processo di riassetto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – INDUSTRIA MECCANICA – ALFA ROMEO – ANSALDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finmeccanica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
privatiżżare
privatizzare privatiżżare v. tr. [der. di privato]. – Rendere privato, nel senso di trasferire a proprietà privata un bene o un servizio pubblico: con le lottizzazioni si privatizza il terreno pubblico. ◆ Part. pass. privatiżżato, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali