Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] riformista anche negli anni successivi, promuovendo una maggiore apertura del mercato libico agli investimenti stranieri e la privatizzazione sia del settore petrolifero sia di quello bancario; nel settembre 2003 affidava l'incarico di primo ministro ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] politico ed economico: tra queste, una riforma fondiaria che mira all'ampliamento della piccola proprietà contadina e alla privatizzazione di imprese statali (compresa una, di fatto appartenente all'ex presidente a vita, che controllava nell'insieme ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] Novanta, quando ha adottato una nuova linea economica basata sulla riduzione delle imposte e delle tariffe doganali, sulla privatizzazione delle attività produttive e sulla libertà dell'iniziativa privata.
Anche per la M. si è parlato di 'miracolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ostacolata da scandali, dall’alto tasso di criminalità, dall’opposizione politica contro i piani di privatizzazione. La vittoria nel 2008 dello sconsacrato vescovo cattolico e candidato della coalizione di centrosinistra Alleanza Patriottica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] per lo più legata al passato regime e orientata ancora verso un’economia a pianificazione centralizzata. Conseguentemente, la privatizzazione delle grandi imprese è cominciata con difficoltà, e l’ancora pesante controllo dello Stato sull’economia, in ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di aziende pubbliche, mentre la restante parte si occupava delle attività più propriamente produttive. Il processo di privatizzazione delle imprese statali iniziato con la cessazione delle ostilità è stato bloccato dalla Banca mondiale per evitare un ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] elettorale alle politiche economiche dei governi precedenti, il nuovo esecutivo proseguì, seppure in forme più attenuate, la politica di privatizzazione e di risanamento finanziario del bilancio statale, portando a compimento nel maggio del 2003 la ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] motivo è stato deciso (1997) lo scorporo della grande impresa statale che lo controlla e la sua privatizzazione.
Ulteriori problemi in campo economico sono derivati dalle pressioni internazionali, dirette a ottenere dal governo un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] , l’organizzazione si occupa delle riforme necessarie nel settore bancario, della liberalizzazione dei prezzi e della privatizzazione dell’economia. Coerentemente con l’obiettivo statutario di facilitare e accelerare il processo di transizione verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] anche a una svolta liberista del governo, che nel settembre 1999 ha annunciato la fine del monopolio pubblico e la privatizzazione di un certo numero di imprese e servizi. Tuttavia, l’espansione del settore secondario è condizionata dalla scarsità di ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.