Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Sovietica, la M. cadde in una grave crisi economica e sociopolitica, seguita da una radicale ristrutturazione, dalla totale privatizzazione delle terre e dei mezzi di produzione, e insieme da un’apertura all’esterno, con diversificazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 'economia, si è basato su due assi fondamentali, vale a dire massimo ricorso alla forza lavoro locale e privatizzazione di alcuni settori di attività. Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura produttiva, dall ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] economica, il governo avanzò una richiesta di finanziamenti al Fondo monetario internazionale, impegnandosi ad accelerare il processo di privatizzazione e di riduzione della spesa pubblica.
bibliografia
T.D.Bakary Akin, La démocratie par le haut en ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] , l’organizzazione si occupa delle riforme necessarie nel settore bancario, della liberalizzazione dei prezzi e della privatizzazione dell’economia. Coerentemente con l’obiettivo statutario di facilitare e accelerare il processo di transizione verso ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ricchezza prodotta, nonostante gli impegni presi dal governo nella lotta contro la povertà.
I recenti interventi di privatizzazione e gli incentivi al reinvestimento nel paese, specialmente nelle aree sfavorite, come anche certe iniziative in campo ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] gennaio 1994, Pawlak destituì il vice ministro delle Finanze (SLD) per aver sottostimato il valore di un istituto bancario privatizzato e dopo poche settimane si dimise anche il ministro delle Finanze (e vice primo ministro) M. Borowski (anch'egli ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] con le organizzazioni finanziarie internazionali in materia di riforme economiche, pose un freno alle politiche di privatizzazione e ai tagli alla spesa sociale, venendo così incontro alle aspettative di larghi strati della popolazione, gravemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] , ma rimane in crisi, soprattutto a causa del declino dei prezzi del cotone sui mercati mondiali, e la privatizzazione della maggiore impresa agricola statale appare compromessa. Nel 2002 l'economia del Paese faceva segnare un vistoso incremento ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] necessità di una svolta politica economica che puntasse a una drastica riduzione del ruolo assistenziale dello Stato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori industriale e dei servizi, a una riduzione del carico fiscale e a una ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] 'comuni popolari', si è sostituito un sistema che concede maggiori spazi all'iniziativa individuale, realizzando una specie di privatizzazione di fatto, anche se la proprietà della terra rimane statale.
L'agricoltura cinese ha una serie di primati ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.