• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [654]
Diritto amministrativo [59]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Europa [37]
Asia [32]

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] i servizi assicurativi del commercio estero (art. 5 e 6, d.l. n. 269/2003 convertito dalla l. n. 326/2003). La privatizzazione formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. 1, co. 32-34, l. n. 537/1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] autorizza il successivo d.lgs. 31.3.1998, n. 80 a dare luogo a quella che è stata definita la “seconda privatizzazione”. Con essa si completa la riconduzione al regime di diritto privato del rapporto di lavoro, oltre che del personale, di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] tutti i paesi. Dagli anni Ottanta del Novecento, sono intervenute ulteriori trasformazioni. Le politiche di liberalizzazione, privatizzazione, de-burocratizzazione, fortemente praticate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, e sollecitate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

Interventi pubblici nell’economia

Enciclopedia on line

Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati. Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] , di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – INTERNATIONAL MONETARY FUND – WORLD TRADE ORGANIZATION

Appalti pubblici

Enciclopedia on line

L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] ; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere ricomprese anche le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici anche quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PROJECT FINANCING – APPALTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appalti pubblici (1)
Mostra Tutti

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] ai dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Corollario della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego è stato, infine, il passaggio al giudice ordinario delle controversie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Servizi postali

Enciclopedia on line

Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare. Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 del secolo scorso ha, poi, subito trasformazioni: divenuta dapprima ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI

Ente pubblico

Enciclopedia on line

Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] ha fissato un termine, che è stato poi più volte differito, entro il quale avrebbero dovuto essere individuati gli enti da privatizzare, trasformare e accorpare. In seguito, la l. n. 448/2001 (art. 28), modificata dalla l. n. 137/2002, ha affidato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ente pubblico (1)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] pubblici economici si è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni. Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

ente

Enciclopedia on line

Diritto Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] ha fissato un termine, che è stato poi più volte differito, entro il quale avrebbero dovuto essere individuati gli e. da privatizzare, trasformare e accorpare. In seguito, la l. n. 448/2001 (art. 28), modificata dalla l. n. 137/2002, ha affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali