• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [654]
Diritto [164]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Beni culturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] che sono ritenuti 'non essenziali'. Il d.l. 25 sett. 2001 nr. 351 (Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare), convertito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] del sistema dei servizi, Roma 1991; M.P. Garavaglia, Gestione politica del sistema sanitario, Milano 1992; M. Racco, Privatizzazione del pubblico in sanità: la concessione, Roma 1992; M. Clarich, La società mista a capitale pubblico e privato: un ... Leggi Tutto

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la Saudi Aramco, il più rilevante attore economico del paese. Il governo sta tuttavia attuando delle politiche di privatizzazione, come mostra lo sviluppo del settore privato anche in campo energetico, affiancate da politiche dirette ad attrarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] notoriamente uno dei profili più discussi del settore in esame e che ormai non appare, in epoca di accentuata privatizzazione, più utile allo scopo, tanto che potrebbe essere sostituita da un’unica categoria, quale quella del “pubblico agente” (Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] e succ. modif., e poi con il d.lgs. 30.3.2001, n. 165, anche in corrispondenza con la cd. “privatizzazione” sul piano sostanziale dei rapporti di pubblico impiego ovverosia con l’estensione ai pubblici dipendenti di istituti e figure appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] all'interno. L'attribuzione di un simile potere al monarca ebbe come conseguenza la completa sottomissione e privatizzazione della società: appellandosi alla propria sovranità, il principe poteva imporre al corpo sociale il diritto, senza dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] sistema della gestione amministrativa delle partecipazioni nelle imprese pubbliche. Nello stesso periodo si avviano i processi di privatizzazione e di liberalizzazione, cioè di apertura dei mercati all’accesso di nuove imprese non più solo pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] e contributivo per gli anni successivi). Nel frattempo, con riguardo ai lavoratori liberi professionisti, se da un lato interviene la privatizzazione degli enti previdenziali ai sensi del d.lgs 30.6.1994, n. 509, dall’altro si assiste alla nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] tributi nei confronti della società petrolifera Yukos, dapprima di proprietà statale e privatizzata negli anni 19951996 nell’ambito del piano di privatizzazione di talune imprese strategiche russe intrapreso e portato avanti dall’allora Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] amministrazioni oppure possono conferire i servizi «a operatori economici esterni»; il diritto europeo «non richiede la privatizzazione di imprese pubbliche che forniscano servizi al pubblico» ma gli operatori economici devono essere trattati «su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali