• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

road show

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

road show Nel linguaggio finanziario, sequenza di visite in diversi centri nevralgici della finanza, fatta dai massimi dirigenti di un’impresa per incontrare qualificati rappresentanti della comunità [...] ’impresa privata che desidera in tal modo accedere alla quotazione in borsa. Altre iniziative possono essere collegate a operazioni di privatizzazione totale o parziale di un’azienda a proprietà pubblica. In altri casi, il r. s. non ha l’obiettivo di ... Leggi Tutto

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , per es., il Paese battistrada, il Regno Unito. In effetti non si può parlare di un reale inizio della fase di privatizzazione in Italia prima del 1992. L’evoluzione dell’impresa pubblica in Italia La creazione dell’IRI nel 1933 è stata considerata ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] migliori in termini di efficienza. Per altro verso, nei casi in cui sono evidenti i fallimenti dello Stato, la privatizzazione si può rivelare la scelta migliore (Kaur 2003). In altre parole l’allocazione dei diritti di proprietà è rilevante perché ... Leggi Tutto

separazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separazione Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza [...] cessione/vendita di impianti/capacità produttiva ai concorrenti. La s. è particolarmente agevole al momento della privatizzazione (➔ privatizzazione) delle imprese. I diversi stadi di separazione verticale Esistono vari stadi di s. verticale: quella ... Leggi Tutto

Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Enciclopedia on line

(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] e a fornire assistenza tecnica e sostegno finanziario per realizzare l’eliminazione dei monopoli, il decentramento e i processi di privatizzazione. Nel gennaio 1993, con il contributo dei sette maggiori paesi industriali (G7), è stato creato e posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNIONE EUROPEA – MONOPOLI – LONDRA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (2)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] a Varna, sul Mar Nero); ma negli ultimi anni si sono affermate anche produzioni avanzate, come quelle elettroniche. La privatizzazione in campo industriale si è avviata lentamente e sotto lo stretto controllo dello Stato, nel 1995-96, ostacolata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] e non ci sono interventi diretti del governo centrale, con la sola eccezione dello Smithsonian Institution, il problema della privatizzazione, o della destatizzazione, lì non si pone. Ma forse, più di altre tradizioni amministrative, la nostra soffre ... Leggi Tutto

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] 2106 c.c. e dall’art. 7 l. 20.5.1970, n. 300, cd. Statuto dei lavoratori. Il potere disciplinare nell’impiego pubblico privatizzato Con il primo decreto correttivo del d.lgs. n. 29/1993, il d.lgs. 23.12.1993, n. 546, il legislatore ha operato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

share

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

share Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione. Rilevanza [...] conferisce al governo di uno Stato sovrano poteri speciali nella governance di una società oggetto di un procedimento di privatizzazione, con il quale sia stata ceduta ad altri investitori la quota di controllo o di larga maggioranza della società ... Leggi Tutto

Lufthansa

Enciclopedia on line

Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] e il 1997 la L., che era di proprietà dello Stato, affrontò una profonda crisi economica attraverso un programma di progressiva privatizzazione ed aderì, con Air Canada, SAS, Thai Airways e United Airlines, alla Star Alliance. Nel 2005 è entrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DEUTSCHE LUFT HANSA AKTIENGESELLSCHAFT – UNITED AIRLINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lufthansa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali