• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Montedison

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Montedison Società italiana del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, nata nel 1966 a Milano dalla fusione della Montecatini (chimica) e della Edison (energia elettrica) con la ragione sociale [...] la veste di holding, attuando un progressivo conferimento di specifici settori ad aziende controllate e iniziando un processo di privatizzazione. Nel 1987 entrò a far parte del gruppo Ferruzzi, sotto il cui controllo, nel 1990, concluse la fusione ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE – FIAT – EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

ISLAM OGGI

XXI Secolo (2009)

La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] la modernità, il laicismo e la secolarizzazione fossero ormai sul punto di completare un irreversibile processo di privatizzazione della sfera spirituale degli individui e delle collettività. Nel quadro di questo fenomeno di rinascita religiosa, un ... Leggi Tutto

Atlantia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Atlantia Primo gestore della rete autostradale italiana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu privatizzata nel 1999. [...] alla fusione con la spagnola Abertis, progetto che non andò mai in porto. A distanza di oltre 10 anni dalla privatizzazione, il modello di business proposto da A. non ha subito radicali mutamenti, anche se sono state intensificate le iniziative di ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – EDIZIONE, HOLDING – LUSSEMBURGHESE – BRASILE – POLONIA

Adam Smith Institute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Adam Smith Institute Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, opera per [...] e il dibattito pubblico intorno a specifici problemi politico-economici. Legato agli ambienti conservatori britannici, l’A. S. I. ha ispirato la politica di privatizzazione e deregolamentazione del primo ministro M. Thatcher negli anni 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSERVATORI BRITANNICI – DEREGOLAMENTAZIONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam Smith Institute (6)
Mostra Tutti

Pròdi, Romano

Enciclopedia on line

Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] ricoperto la carica di presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere una coalizione elettorale di centro-sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdi, Romano (6)
Mostra Tutti

Deutsche Telekom

Enciclopedia on line

Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] di rilievo in seno al processo di riunificazione della Germania, nel 1996 la società ha dato il via a un processo di privatizzazione. Abolito il monopolio del servizio di telefonia in Germania (1998), la D. T. ha realizzato tramite il brand T-Systems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: MONOPOLIO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Telekom (1)
Mostra Tutti

ENEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 692) Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] trasformato in S.p.A. (D.L. n. 333, convertito in legge il 7 agosto 1992), in vista della sua privatizzazione, le cui modalità dovranno venire definite dal ministro del Tesoro in tempi brevi. Oltre alla motivazione contingente di contenere il deficit ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DEFICIT PUBBLICO – ELETTRICITÀ – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (3)
Mostra Tutti

Autogrill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] della società statunitense Host Marriot Service (1999) e dell’operatore spagnolo Aldeasa (dal 2005). Nel 2010, a 15 anni dalla privatizzazione, A. ha raggiunto un fatturato di 5,7 miliardi di euro, realizzato con il contributo di oltre 60.000 persone ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOGRILL S.P.A – NOVARA – ITALIA – IRI

elettricità, regolamentazione della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettricita, regolamentazione della Alberto Heimler elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria [...] del settore, sollecitando analoghe evoluzioni in tutto il mondo. In particolare, l’Electricity Act prevedeva la privatizzazione dell’industria (nazionalizzata nel 1957), l’introduzione della concorrenza nella generazione, e la separazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONOPOLIO NATURALE – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità, regolamentazione della (7)
Mostra Tutti

Washington Consensus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Washington Consensus Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] l’adozione delle seguenti riforme: stabilizzazione macroeconomica, liberalizzazione (dei commerci, degli investimenti e finanziaria), privatizzazione e deregolamentazione. Per il tipo di riforme invocate, il termine è gradualmente divenuto sinonimo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – TIGRI ASIATICHE – BANCA MONDIALE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington Consensus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali