• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Servizi postali

Enciclopedia on line

Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare. Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 del secolo scorso ha, poi, subito trasformazioni: divenuta dapprima ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ripiombata in grave crisi, avviò, sotto la guida di Mario Schimberni, un risanamento destinato a compiersi dopo la privatizzazione della società nel 1981. Anche in questa occasione Cuccia fu il promotore dell’operazione coinvolgendo tramite la Gemina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Moda e arredo nell’Italia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] tipologia abitativa che caratterizza le singole regioni europee, comincia a prevalere il gusto per l’arredo e per la privatizzazione degli spazi all’interno della casa. Caratteri generali della moda Nei primi cinquant’anni del secolo predominano la ... Leggi Tutto

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] a 300 milioni e si prevede che tale cifra possa crescere fino a 1,6 miliardi entro il 2025. Tale processo di privatizzazione è favorito da due fattori: da un lato, gli alti costi di investimento e le ridotte capacità finanziarie delle istituzioni per ... Leggi Tutto

imprenditorializzazione

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorializzazione s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa. • Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] popolari che l’emergere dell’economia dell’intrattenimento ha reso lo scenario di un processo di imprenditorializzazione e privatizzazione degli spazi urbani, dei parchi, delle piazze: dai Navigli a Corso Como, dal Parco Sempione alle Colonne di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

Ente pubblico

Enciclopedia on line

Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] ha fissato un termine, che è stato poi più volte differito, entro il quale avrebbero dovuto essere individuati gli enti da privatizzare, trasformare e accorpare. In seguito, la l. n. 448/2001 (art. 28), modificata dalla l. n. 137/2002, ha affidato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ente pubblico (1)
Mostra Tutti

Partito giustizialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ) Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)  Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] il ripristino della democrazia nel 1983 ha assunto posizioni neoliberiste, espresse dai tagli alla spesa sociale e dalla privatizzazione delle aziende statali sotto la presidenza di Carlos Menem (1989-99). In vista delle elezioni presidenziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – SOCIALDEMOCRATICA – CARLOS MENEM – NAZIONALISMO – ARGENTINA

impiego

Enciclopedia on line

Diritto Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione. I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] le controversie attinenti al periodo antecedente il 30 giugno 1998, e per quelle relative alle categorie sottratte alla privatizzazione e alle procedure concorsuali per l’assunzione. Economia I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

sovchoz

Enciclopedia on line

sovchoz Grandi imprese agricole di Stato costituite nel territorio sovietico a partire dal 1918. Lo Stato era proprietario della terra e di tutti i mezzi di produzione, mentre i contadini erano considerati [...] 31), l’insorgere di grosse difficoltà di gestione nel corso degli anni 1930 portò al ridimensionamento e alla conversione di parecchi s. in aziende collettive (kolchoz). Nel 1990 fu avviato il lento processo di privatizzazione delle aziende agricole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovchoz (1)
Mostra Tutti

Jibril, Mahmud

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] . Tra il 2007 e il 2011 ha diretto l’Ufficio nazionale per lo sviluppo economico, favorendo politiche di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia nazionale. Nominato primo ministro del governo transitorio in seguito allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – BENGASI – LIBIA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali